Arte & Cultura
-
Dante, queer e arcobaleni testuali
Alla prospettiva dei gender studies non si lega la sola espressione di voci minoritarie nella storia della cultura, poiché l’obiettivo è di scardinare i canoni imposti e gerarchie che sembrano inesorabilmente consolidate. L’innovazione del conc
VISUALIZZA TUTTO -
PoeMap, il nuovo tour della Sanità, tra incanto e poesia
Turismo, arte e storia si incontrano in un tour il cui unico intento è quello di valorizzare un pezzo importante della città di Napoli Con la poesia si racconta e raccontando si trasmettono emozioni. PoeMap, la nuovissima mappa turistica e poet
VISUALIZZA TUTTO -
Appuntamento con Stefano Piccirillo al Museo del Corallo per «Le forme della voce»
Il 29 aprile, nella location d’eccezione di Casa Ascione, il giornalista e storico speaker di Radio Kiss Kiss parlerà del suo ultimo lavoro. La “voce umana” sarà protagonista dell’incontro che si terrà tra poco al Museo del Corallo di Casa Ascione, i
VISUALIZZA TUTTO -
Versailles, un sogno dorato e… maleodorante!
Tutti abbiamo letto della favolosa costruzione voluta da Luigi XIV, il Re Sole. Versailles è considerata all’unanimità la reggia più bella d’Europa. Quasi cento giardini e un numero incalcolabile di oggetti preziosi, dal mobilio più pregiato alle spu
VISUALIZZA TUTTO -
The Dropout: quando si preferiscono i soldi all’etica
La medicina e la scienza sono dei campi molto competitivi ed elitari. L’imprenditoria, specialmente quella americana, è concorrenziale allo stesso modo. È difficile avere successo, specialmente se si è una giovane donna. Elizabeth Holmes, però,
VISUALIZZA TUTTO -
L’arte nel mondo digitale
Nell’era digitale anche il mondo dell’arte sta affrontando notevoli cambiamenti. Per capire l’evoluzione dell’arte ed il futuro verso cui ci avviamo è necessario introdurre alcuni concetti fondamentali, cos’è la crypto arte, cosa sono gli Nft e
VISUALIZZA TUTTO -
San Giorgio, è questione di prospettiva
Oggi, 23 Aprile, è il giorno in cui si celebra la festa di San Giorgio: il cavaliere che, nel nome di Cristo e sotto l’egida della croce rossa su sfondo bianco, ferì gravemente il drago con la sua lancia. La storia di San Giorgio è molto nota.
VISUALIZZA TUTTO -
Tengo scritto Gioconda in fronte?
Enigmatica, sensuale, misteriosa. Così appare la Gioconda agli occhi dei visitatori del Louvre che ogni giorno si recano a farle visita. E lei sorride. Considerato uno, se non forse il quadro più famoso al mondo, la Gioconda di Leonardo o Monna Lisa
VISUALIZZA TUTTO -
Il canone greco, la bellezza come armonia di corpo e anima
Il concetto di bellezza è qualcosa che è cambiato e ha assunto mille volti diversi a seconda dell’epoca, del luogo e della cultura. Non possiamo definire in modo univoco e universalmente valido la bellezza. Naturalmente la bellezza è soggettiva, cias
VISUALIZZA TUTTO