Arte & Cultura

  • Sentimenti in pillole

    di Ilaria Aversa Non regalate fiori, ma sigarette d’amore. L’incredibile mondo delle emozioni in bianco e nero di Gianluca Gallo. Immaginate di poter esprimere quello che a parole non potreste spiegare tramite delle semplicissime curve scure che si d

    VISUALIZZA TUTTO
  • Pro-gredire

    Ogni anno, in vista della Pasqua, la Penisola sorrentina freme guardando ai due giorni più particolari dell’anno: giovedì e venerdì santo. Chi ci è cresciuto lo sa, le processioni di Pasqua sono sacre. Ma non parliamo del punto di vista ecclesiastico

    VISUALIZZA TUTTO
  • Pasquino, la statua senza faccia che insultava i papi

    di Raffaele Iorio Roma 1501: dagli scavi della ristrutturazione della piazza, oggi omonima, emerse Pasquino: una statua senza faccia né arti destinata a far scalpore. Era il 1501 quando dagli scavi della pavimentazione dell’allora piazza di Pari

    VISUALIZZA TUTTO
  • Cina, tra rigidità e trasgressione: il Classico delle Odi

    di Ilaria Arnone  L’immagine di una Cina rigida, chiusa nei suoi schemi e rigorosa nei suoi valori, è la stessa immagine che i suoi capi di Stato hanno cercato di promuovere nel corso degli anni. L’ideologia confuciana è uno dei mezzi culturali

    VISUALIZZA TUTTO
  • Dall’autoritratto al selfie

    Diffuso principalmente tra i cosiddetti millennials, il selfie è ormai entrato a far parte della nostra vita quotidiana. Esso non è altro che un autoscatto, un’azione già praticata ai tempi della fotografia analogica; ma cosa si nasconde dietro quest

    VISUALIZZA TUTTO
  • È ancora possibile la poesia?

    «Sotto lo sfondo così cupo dell’attuale civiltà del benessere anche le arti tendono a confondersi, a smarrire la loro identità. Le comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno tentato non senza successo di annientare ogn

    VISUALIZZA TUTTO
  • Certe stravaganze della percezione visiva. Omaggio a Leonardo

    Sarà capitato a chiunque d’intravedere nelle nuvole, o in certe sfumature e striature delle piastrelle, volti, animali, scenari vari. D’interpretare cioè linee e forme casuali, configurazioni astratte e confuse, conferendo loro significato. L’occhio

    VISUALIZZA TUTTO
  • Parole e pennelli di Viola Vistosu

    di Valentina Febbraro Viola Vistosu Villani è un’artista sarda, nata a Quartu Sant’Elena nel 1985; una delle sue tante particolarità è quella di aver unito la passione da pittrice a quella di modella e indossatrice a tempo pieno: da molti anni infatt

    VISUALIZZA TUTTO
  • Picasso, un amante al cubo

    Nato a Malaga il 25 ottobre del 1881, Picasso risulta essere il pittore più discusso del XX secolo. La sua personalità è rimasta tutt’ora indecifrata poiché egli, nella pittura, come nella vita, ebbe una continua evoluzione seppur mantenendo una disc

    VISUALIZZA TUTTO
  • Bojack Horseman: Faccia da cavallo

    Spesso ci ritroviamo ad essere schiavi della concezione secondo cui un qualsiasi lavoro di animazione non sia da prendere seriamente ed adatto esclusivamente ad un pubblico non “adulto”. Bojack Horseman non è così; all’inizio questa serie dalle tinte

    VISUALIZZA TUTTO
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.