Arte & Cultura
-
Cenerentola, cronostoria di una favola napoletana
di Valentina Febbraro Certamente nota a tutti è la favola di Cenerentola, resa famosa dal cartone Disney degli anni 50. Abbiamo provato a seguire il filo conduttore di questa fiaba, nelle sue varie rivisitazioni, dalla prima attestazione fino ad ogg
VISUALIZZA TUTTO -
Le donne da tenere lontano
di Francesca Caianiello Nel 1753 nasceva dalla penna di Carlo Goldoni il personaggio di Mirandolina, protagonista della commedia La locandiera, scritta per essere rappresentata in occasione del Carnevale. La storia ruota attorno alle vicende della do
VISUALIZZA TUTTO -
Harley Quinn is for boys, Lesbia is for men
di Raffaele Iorio Da più di un anno ormai, in particolare dall’uscita di “Suicide Squad”, l’amore nero di Harley Quinn e Joker continua a emozionare le nuove generazioni. Ma c’è chi da quasi 2000 anni riesce, ancora oggi, a far venire la
VISUALIZZA TUTTO -
La parlèsia napoletana: il linguaggio della posteggia
di Antonio Alaia Vi è mai capitato di essere per strada, o in un locale di musica dal vivo, e sentire un gruppo di musicisti attaccare il pezzo affermando di voler fare “un po’ di bagarìa”? O magari di sentire due artisti di strada contrattare su “e’
VISUALIZZA TUTTO -
Insegnare ad imparare
di Veronica Nastri “Imparare ad imparare”, “Learning to learn”, rappresenta una delle competenze chiave per la vita. Spesso si insegnano agli studenti tecnologie, metodi e modelli che evolvono di anno in anno. Bisogna poi affrontare una vita professi
VISUALIZZA TUTTO -
Un amore senza limiti
di Federica Auricchio La letteratura provenzale ha un codice d’amore molto particolare. Non tutti però conoscono la drammatica storia d’amore nata a Parigi nell’XI secolo, prima ancora della poesia trobadorica, tra una fanciulla e i
VISUALIZZA TUTTO -
Alla riscoperta dei tesori nascosti e dimenticati: la Napoli che non vedi
di Anna Russo Esattamente nel cuore della città di Napoli, nel meraviglioso centro storico in cui si alternano sacro e profano, dove la ricchezza dei turisti spesso cozza con la realtà sociale, abbiamo riscoperto un antico tesoro: la prestigiosa Basi
VISUALIZZA TUTTO -
Paese che vai, usanze che trovi
di Ilaria Arnone Considerate davvero così “normale” dare due baci sulla guancia a una persona conosciuta da poco durante il classico “momento dei saluti”? Pensate che nessuno potrà mai reputarvi scortesi o poco gradevoli per non aver ostentato eccess
VISUALIZZA TUTTO -
In fuga da Costantinopoli
In seguito alla caduta della città dell’Impero Romano d’Occidente, molti uomini di cultura migrarono verso il centro dell’Europa, portando con sé le loro conoscenze e costruendo le fondamenta dell’Età Moderna. Il 29 maggio 1453, in seguito a due mesi
VISUALIZZA TUTTO
