Arte & Cultura
-
Altalene del cuore in abissi mentali
di Rebecca Grosso Mi manchi non puoi sapere quanto sarà che non esisti e allora io ti invento ti immagino e ti canto e così mi pare che ci sei e se non posso amare così tanto e farmi amare a cosa servirei. (Non smetto di aspettarti di Fabio Concato)
VISUALIZZA TUTTO -
Malafemmena: il lamento struggente delle promesse mancate
di Francesca Caianiello Si avisse fatto a n’ato / chello ch’e fatto a mme / st’ommo t’avesse acciso, / tu vuò sapé pecché? / Pecché ‘ncopp’a sta terra / femmene comme a te / non ce hanna sta pé n’ommo / onest
VISUALIZZA TUTTO -
La collina di Spoon River
di Domenico Chirico Nel 1915 Edgard Lee Masters pubblica l’Antologia di Spoon River in forma di libro, radunando una serie di poesie sparse che aveva fatto uscire grazie a dei suoi amici in vari giornali di St. Louis. Il successo fu subito sconvolgen
VISUALIZZA TUTTO -
“Il deserto dei Tartari”, un libro su cui non si dovrebbe dire nulla
di Raffaele Iorio Il deserto dei Tartari è considerato il capolavoro di Buzzati. Dal momento che è un libro assolutamente da leggere ho preparato pochi consigli per evitare di farvi rovinare la lettura. Scrivere un articolo su Il deserto dei Tartari
VISUALIZZA TUTTO -
Sartre VS Camus: un’amicizia esistenzialista
di Carolina Niglio Jean-Paul Sartre e Albert Camus furono sempre vicini nonostante le loro differenze, dalla nascita fino alla faida sulla natura dell’esistenzialismo. Camus proveniva da una povera famiglia algerina, mentre Sartre da un background de
VISUALIZZA TUTTO -
Che bello Di Bella che balla
di Benedetta De Nicola Non siamo a Sanremo o al Festivalbar, prendiamo solo un pullman e facciamo un giro in punta di piedi, biglietti! Adesso potete esprimere il vostro parere. Ogni parere è lecito, ogni opinione opinabile, ogni pensiero relativo, c
VISUALIZZA TUTTO -
Un cervello complicato
di Federica Auricchio Avete mai digitato su Google cervello maschile? Se non lo avete mai fatto, vi consiglio di provarci. Cercando informazioni a riguardo noterete che tra i risultati troverete esclusivamente vignette in cui la parte predominante ne
VISUALIZZA TUTTO -
L’eco delle canzoni occitane
“Pecché sta primmavera, a te me fa’ penzà, chissà addo staje stasera, si m’aje scurdato già” cantava il chitarrista napoletano Pino Daniele, che con le sue canzoni ha fatto e farà ancora sognare. Perché si sa, quando si ama è
VISUALIZZA TUTTO -
Rileggere l’Eneide oggi
di Domenico Chirico L’Eneide resta, per molti, legata ai ricordi delle scuole medie e alla professoressa di italiano che nella confusione di fine anno – in coda all’Iliade e all’Odissea – ci presentava l’opera come il continuum letterario
VISUALIZZA TUTTO -
L’autoritratto di Michelangelo: uno dei tanti misteri di una personalità “particolare”
di Luisa Ruggiero Michelangelo Buonarroti è considerato una delle personalità di spicco del Rinascimento italiano, sicuramente per la sua indiscutibile bravura. Le sue opere sono, ad oggi, tra le più note per intensità, per la perfetta bellezza e la
VISUALIZZA TUTTO