Arte & Cultura
-
I robot ci uccideranno tutti? Tranquilli, è già successo
di Raffaele Iorio L’intelligenza artificiale sta facendo sempre più passi da gigante. Per alcuni sta per aprirsi uno scenario catastrofico in cui le macchine ci distruggeranno. Niente paura è già successo ma solo nella finzione. R.U.R: il dramma fant
VISUALIZZA TUTTO -
Cosa rimane di Freud (e della psicoanalisi), oggi
di Ferdinando Ramaglia Il rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze. Tra il 1915 e il 1917 un neurologo Viennese, Sigmund Freud, illustra davanti ad un pubblico di medici e scettici le assunzioni del suo modello di mente, ridimensionando il riflesso
VISUALIZZA TUTTO -
La storia di Mickey Mouse
Di Paola Palumbo “Erano soliti lottare per le briciole nel mio cestino dei rifiuti […] mi affezionai particolarmente a un topo domestico marrone. Era un piccoletto timido.” Così spiega la nascita di Topolino l’animatore, fumettista, imprenditore e ci
VISUALIZZA TUTTO -
L’universalità del sentimento amoroso nella letteratura: Calvino e Goethe a confronto
di Valentina Febbraro La letteratura nasce per esprimere, attraverso le parole, sentimenti condivisi dall’umanità. Alcune volte, però, gli autori, facendo uso di strumenti narrativi precisi, riescono a rendere manifesti i loro tentativi di descrivere
VISUALIZZA TUTTO -
Che cos’è la letteratura comparata
La letteratura comparata, o più semplicemente la comparatistica, è una disciplina, nata all’incirca nell’ 800, che studia i rapporti tra le letterature di diverse lingue e di diverse culture. Ovviamente sarebbe riduttivo spiegare il compito del
VISUALIZZA TUTTO -
Bugie neoborboniche: tutto quello che non vi hanno detto sul Regno delle Due Sicilie
di Domenico Chirico Oggi capita spessissimo che soprattutto nel meridione si favoleggi intorno al Reame di Napoli e su come Garibaldi sia stato un conquistatore e un arrampicatore sociale. E in ultimo su come i Savoia abbiano contribuito alla distruz
VISUALIZZA TUTTO -
Renzo Rubino: il vinile come feticcio
di Federica Auricchio Alla fiera del disco e della musica DiscoDays di Napoli abbiamo incontrato Renzo Rubino che è stato il vincitore dell’omonimo premio. L’artista ha presentato il suo nuovo disco “Il gelato dopo il mare”. Il premio DiscoDays
VISUALIZZA TUTTO -
Sente profondamente, sente con tenerezza
di Ilaria Aversa “Loving Vincent” il film realizzato come un quadro su tela da 125 artisti, sbarca al cinema e commuove il mondo. “Con affetto, Vincent” questa era la frase che accompagnava la fine di ogni lettera che il celeberrimo Vince
VISUALIZZA TUTTO