Arte & Cultura
-
La luna e i falò
di Raffaele Iorio La luna e i falò di Cesare Pavese rappresenta il culmine della poetica del suo autore. Abbiamo preferito parlarvi solo della storia affinché la poesia possa sorprendervi. Passano le ore e io resto ancora impantanato come un cretino
VISUALIZZA TUTTO -
I giocatori di carte: lo spartiacque della modernità
di Sveva Di Palma “Trattate la natura attraverso il cilindro, la sfera, il cono, il tutto messo in prospettiva, in modo che ogni lato di un oggetto di un piano si diriga verso un punto centrale”. Paul Cézanne, lettera a Emile Bernard, 1904. I giocato
VISUALIZZA TUTTO -
Se Pavlov avesse avuto un gatto
di Martina Casentini Pavlov è colui che scoprì il riflesso condizionato, ma cosa sarebbe successo se avesse avuto un gatto? Da brava gattara, tengo dietro la porta il pacco dei croccantini. Da bravi gatti, quando apro la porta, i miei hanno imparato
VISUALIZZA TUTTO -
El Día de Muertos
El Día de Muertos è una delle più antiche tradizioni messicane con radici antiche che risalgono al tempo degli aztechi che commemoravano i defunti passati a miglior vita con cibi, bevande, abiti ed altri doni. La commemorazione dei defunti è una rico
VISUALIZZA TUTTO -
Prendiluna: prima si ride e poi si riflette
di Raffaele Iorio Oggi è il turno di Prendiluna, il romanzo dello scrittore bolognese Stefano Benni. Per chi già fosse abituato allo stile del “Lupo” nessun problema, per tutti gli altri è meglio fare una piccola precisazione: come ogni autore, lo s
VISUALIZZA TUTTO -
Andrea Gruccia e “Il tatto delle cose sporche”
di Francesca Caianiello Vi è mai capitato di leggere un testo ricco di descrizioni e, presi dal vortice di parole, sentire il vostro corpo essere sfiorato? È ciò che succede quando il senso del tatto passa ad essere percepito dal vostro corpo tramite
VISUALIZZA TUTTO -
“E quanno buono buono aggiungo ‘na S!” – “¡Y de bueno a bueno añado una S!”
di Teresa Labriola Se sei uno studente di lingue sicuramente saprai quanto è irritante sentirsi dire “Uh, studi lingue? E come si dice – parola a caso – in questa lingua?” da qualcuno che, molto probabilmente, non capisce che “studiare li
VISUALIZZA TUTTO -
Libera di essere folle
di Anna Russo Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta. Così Proserpina lieve vede piovere sulle erbe, sui grossi frumenti gentili e piange sempre la sera. Forse è la sua pregh
VISUALIZZA TUTTO -
Gli sdraiati, guai a farsi ingannare
di Raffaele Iorio Edito da Feltrinelli, Gli sdraiati racconta il conflitto generazionale tra adulti e giovani, ma guai a cadere nei pregiudizi. Consiglierei Gli sdraiati, libro di Michele Serra, non senza alcune precauzioni. Questo perché come solito
VISUALIZZA TUTTO -
Frida et Diego, une passion dévorante: l’amore nell’arte e l’arte nell’amore
di Sveva Di Palma Nella sala – affollatissima di un pubblico eterogeneo ed entusiasta – del Teatro Augusteo di Napoli, si è tenuta dall’11/10 al 14/10 l’annuale rassegna di documentari e film riguardanti le arti visive e figurative, conos
VISUALIZZA TUTTO