Arte & Cultura

  • Amore e Psiche

    di Anna Russo “Giacevano con quieto respiro sopra un letto d’erba, Le braccia intrecciate e le ali, Solo le labbra non si toccavano, ché ancora non s’eran dette addio.” Keats, Ode a Psiche Questo è il preciso istante rappresentato con raffinato

    VISUALIZZA TUTTO
  • Non solo calze alla Befana: l’Epifania nel mondo

    Attenti, bambini, a fare i bravi durante l’anno… non vorrete mica ricevere carbone dalla Befana! Mentre in molti paesi le feste natalizie sono finite già da un pezzo, ci sono alcune nazioni che prolungano i festeggiamenti fino al 6 gennaio, chiudendo

    VISUALIZZA TUTTO
  • Il tempo degli amaranti: un puzzle di solitudini ricomposto dall’amore

    di Federica Auricchio Nello scorso articolo vi ho annunciato che avrei parlato di uno dei libri contenuti nell’antologia LGBT di Milena Edizioni, eccoci qui, scopriamo insieme il romanzo di Antonio Mocciola: Il tempo degli amaranti. (Per leggere l’ar

    VISUALIZZA TUTTO
  • Haiku, poesie leggere come fiori di ciliegio

    di Antonio Alaia  La poesia Haiku (俳句) nasce in Giappone intorno al XVII secolo e trova la sua massima popolarità durante il periodo Edo (1603-1868). La particolarità di tale componimento poetico è la “leggerezza” della sua struttura: ogni opera è co

    VISUALIZZA TUTTO
  • L’aria tra di noi – Le più belle lettere d’amore LGBT di tutti i tempi

    La domanda è stata fatta in ogni modo possibile, utilizzando metafore e parafrasi pur di non sentirla nella sua dolorosa, necessaria banalità: che cos’è l’amore? È una questione che ha tenuto occupate le menti più brillanti della storia, artisti, fil

    VISUALIZZA TUTTO
  • Tutto ciò che vediamo è design, o quasi

    “Nel mondo contemporaneo il design è ovunque, può essere usato, abitato, fruito, maneggiato, goduto, sfruttato, sprecato, distrutto, riciclato, ma soprattutto il design può essere visto”. Parliamo di volantini, libri, scatole di pasta e di tanti sche

    VISUALIZZA TUTTO
  • C’era una volta la Repubblica di Napoli

    di Raffaele Iorio Il 22 ottobre del 1647 venne proclamata la Repubblica di Napoli. Una favola ricca di contraddizioni di cui si ignorano buoni e cattivi. La favola che sto per raccontare è una favola atipica. Atipica perché di una favola si conoscono

    VISUALIZZA TUTTO
  • L’arte sa nuotare

    di Benedetta De Nicola Ero una bambinetta, giravo per Firenze disincantata, assaporavo la città. D’un tratto, alla mia sinistra, lo vedo. Un Freddie Mercury sott’acqua. Bizzarro, non proprio canonico. Mi piacque, ci ho pensato una vita a quel Fr

    VISUALIZZA TUTTO
  • La trappola

    di Federica Auricchio “E il/la fidanzatino/a quando decidi a trovarlo/a? Devi sposarti, avere dei figli, crearti una famiglia. Ormai sei grande, devi pensare al futuro”. Dite la verità, cari lettori, queste sono state le conversazioni dur

    VISUALIZZA TUTTO
  • Napoli dal cuore grande

    Di Anna Russo Esiste un luogo a Napoli nel quale convergono sentimenti che oggi sembrano perduti. Esiste un luogo a Napoli che è un monumento alla vita, la testimonianza di un cuore immenso, di un cuore napoletano. Oggi voglio raccontarvi di un certo

    VISUALIZZA TUTTO
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.