Arte & Cultura
-
La drame, c’est quelque chose qui arrive, le No, c’est quelqu’un qui arrive
di Ilaria Arnone “Il dramma è qualcosa che succede, il No è qualcuno che arriva”. Giocando sul doppio significato del verbo “arrive”, “succedere” e “arrivare”, il drammaturgo Paul Claudelle, mette in risalto la sostanziale differenza tra uno deg
VISUALIZZA TUTTO -
Le due maja: i retroscena del(i) dipinto(i)
di Luisa Ruggiero Una camera oscura nella quale si proietta, tramite un foro praticato su una delle pareti, l’immagine esterna, capovolta, sulla parete opposta. Il clima era quello dell’Inquisizione, sebbene davvero mal tollerato dai nobili spa
VISUALIZZA TUTTO -
E dammi un bacio
di Ilaria Aversa L’atto più bello e puro dell’amore immortalato nella storia dell’arte Un gesto semplice, uno schiocco di labbra: ecco come si manifesta uno dei sentimenti più intensi da noi conosciuti, tramite quell’intesa che attraversa gli occhi e
VISUALIZZA TUTTO -
La Belle Époque: il cinema come sguardo dominatore
La Belle Époque è legata a tante e importanti invenzioni dell’inizio del 1900: l’illuminazione elettrica, le automobili, la radio, il cinema, il vaccino per la tubercolosi, il primo aereo e i raggi X. È l’epoca della ghisa e del carbone, della produz
VISUALIZZA TUTTO -
Anteprima Narrativa LGBT: come le paste la domenica
di Federica Auricchio Anteprima narrativa LGBT a me questa raccolta ricorda le paste della domenica! Vi spiego, da quando ero bambina attendo con ansia per tutta la settimana il momento in cui, dopo il pranzo domenicale, mamma o papà cacciano le past
VISUALIZZA TUTTO -
La luna e i falò
di Raffaele Iorio La luna e i falò di Cesare Pavese rappresenta il culmine della poetica del suo autore. Abbiamo preferito parlarvi solo della storia affinché la poesia possa sorprendervi. Passano le ore e io resto ancora impantanato come un cretino
VISUALIZZA TUTTO -
I giocatori di carte: lo spartiacque della modernità
di Sveva Di Palma “Trattate la natura attraverso il cilindro, la sfera, il cono, il tutto messo in prospettiva, in modo che ogni lato di un oggetto di un piano si diriga verso un punto centrale”. Paul Cézanne, lettera a Emile Bernard, 1904. I giocato
VISUALIZZA TUTTO -
Se Pavlov avesse avuto un gatto
di Martina Casentini Pavlov è colui che scoprì il riflesso condizionato, ma cosa sarebbe successo se avesse avuto un gatto? Da brava gattara, tengo dietro la porta il pacco dei croccantini. Da bravi gatti, quando apro la porta, i miei hanno imparato
VISUALIZZA TUTTO -
El Día de Muertos
El Día de Muertos è una delle più antiche tradizioni messicane con radici antiche che risalgono al tempo degli aztechi che commemoravano i defunti passati a miglior vita con cibi, bevande, abiti ed altri doni. La commemorazione dei defunti è una rico
VISUALIZZA TUTTO -
Prendiluna: prima si ride e poi si riflette
di Raffaele Iorio Oggi è il turno di Prendiluna, il romanzo dello scrittore bolognese Stefano Benni. Per chi già fosse abituato allo stile del “Lupo” nessun problema, per tutti gli altri è meglio fare una piccola precisazione: come ogni autore, lo s
VISUALIZZA TUTTO