Arte & Cultura
-
Attico e mostarda: #DisegnARTInell’attico, l’arte a portata di like
Tra gli aspetti positivi, se così possiamo chiamarli, del passato lockdown, possiamo sicuramente inserire le mostre d’arte digitale sorte sulle piattaforme social. Ho avuto il piacere di parlare con Francesco, che insieme ad Annamaria, entrambi giova
VISUALIZZA TUTTO -
Lolita? No, mi chiamo Dolores
Nabokov con il suo capolavoro ci ha fatto annegare nella psicologia di Humbert Humbert. Ma Lolita? Una figura controversa, poco approfondita, capricciosa, una bambina. Era solo una bambina quando Humbert le ha portato via la sua adolescenza per
VISUALIZZA TUTTO -
Il Settimo senso di Nadia Baldi e Ruggero Cappuccio al NTF2020
Il concetto di power couple non ha un vero equivalente nel mondo dello spettacolo italiano. Niente di così efficace a veicolarne l’idea originale, almeno. Ma se potessimo parlare di power couple della sfera teatrale italiana sicuramente useremm
VISUALIZZA TUTTO -
C’era una volta la musica, addio a Ennio Morricone
Si è spento oggi Ennio Morricone, la leggenda vivente che ha scandito la vita di milioni di appassionati di cinema e musica per oltre 70 anni. Dalle prime colonne sonore per Bertolucci fino a Tarantino, passando per l’epica avventura con Sergio Leone
VISUALIZZA TUTTO -
203 anni dopo…intervista immaginaria a Jane Austen
Nonostante siano passati 203 anni dalla sua morte, Jane Austen risulta ancora incredibilmente attuale con i suoi romanzi, e ovviamente il più noto e amato, Orgoglio e pregiudizio. Ma abbandono spazio e tempo, e come Doctor Who con il suo T
VISUALIZZA TUTTO -
Sogno di Lisboa: ricordando Fernando Pessoa
Alvaro de Campos, Ricardo Reis, Alberto Ceiro, Fernando Pessoa: varie identità per identificare lo stesso poeta, aforista, scrittore. Tanti pseudonimi per uno stesso uomo, certo, per contenere le sue istrioniche personalità. Ma siamo sicuri che sia p
VISUALIZZA TUTTO -
Tanti auguri al nostro ateneo
“In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium docrtrinarum”. Con queste parole, il 5 giugno 1224, Federico II motivò la decisione di fondare l’Università degli studi di Napol
VISUALIZZA TUTTO -
La lotta sui muri di Lediesis: quando i super poteri delle donne diventano street art
Se c’è un modo di omaggiare grandi pensieri e buone azioni, è sicuramente quello di Lediesis! L’anonima coppia – o collettivo, potremmo dire! – ci racconta come, attraverso la street art, sia nata l’idea di celebrare le grandi donne dei nostri tempi,
VISUALIZZA TUTTO -
The Floating Piers : omaggio alla vita e all’arte di Christo Vladimiro Javacheff
Il 2020 non vuole rallentare. Uno degli anni più infausti degli ultimi tempi, continua a portarsi via artisti, uomini, musicisti. Sembra quasi il 2016, con una botta di sadismo in più. Perché la pandemia proprio no, non ce la aspettavamo mica. Questa
VISUALIZZA TUTTO -
Paul Thorel e l’ultimo sguardo obliquo alla sua Napoli visionaria
Schivo, di poche parole, ma generosissimo, sempre pronto ad aprire la sua bella casa piena d’arte e di ricordi. Questo è quello che dicono di Paul Thorel, nato a Londra da padre francese e mamma napoletana e che ci ha lasciati all’età di sessan
VISUALIZZA TUTTO