Arte & Cultura
-
Profilo di giovane attrice con caffè: intervista a Noemi Apuzzo
Il Satyricon di Andrea De Rosa e riscritto da Francesco Piccolo – ispirato all’opera di Petronio – è stata un successo di critica e pubblico dal suo debutto al Pompei Theatrum mundi. Ha colpito, in particolar modo, l’interpetazione della
VISUALIZZA TUTTO -
(Non) si scherza con la letteratura: “i promessi sposi” come non li avete mai letti – Seconda parte
Cari lettori, vi ho lasciati sulle spine, ma è giunta l’ora di dare un prosieguo ai “Promessi sposi come non li avete mai letti”! Eravamo rimasti alla sospetta ambiguità di Lucia… Giunse il giorno del fatidico matrimonio, meglio conosciuto come “la n
VISUALIZZA TUTTO -
Se il Vesuvio parlasse : “Napucalisse” di Mimmo Borrelli
La Sala Assoli di Napoli è un teatro piccolissimo, c’entrano pochissime persone e sono vicinissime, attaccate l’una all’altra, lo spazio d’esibizione a due passi dalla prima fila, tutto confluisce e tutto partecipa alla creazi
VISUALIZZA TUTTO -
Modì, 10 curiosità che forse non conosci
Di Amedeo Modigliani, il livornese che ha segnato tutto il ‘900 con i suoi occhi e la sua anima dipinta su tela, sappiamo molto. Ma insieme a queste notizie base, tralasciando i luoghi comuni, ci sono note anche alcune curiosità forse sfuggite
VISUALIZZA TUTTO -
VI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico: cos’è?
Il 17 Gennaio 2020, presso il Liceo Publio Virgilio Marone di Meta di Sorrento, La Testata – Testa L’Informazione sarà ospite della VI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento a cui da anni aderiscono centinaia di licei classici (e n
VISUALIZZA TUTTO -
Status symbol
“Avresti una penna? Devo segnare un attimo una cosa”. È diventata quasi obsoleta questa frase da quando i cellulari sono diventati un’estensione dei nostri arti superiori, ma quante volte abbiamo ascoltato una simile richiesta? Eppure capita rarament
VISUALIZZA TUTTO -
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
L’articolo è frutto di un discorso da me ipotizzato partendo dagli scritti di Walter Benjamin. “Mi chiamo Walter Benjamin e sono venuto al mondo sul finire dell’Ottocento, quando esisteva la carta ed esisteva anche l’inchiostro, quando per scri
VISUALIZZA TUTTO -
Martin Luther King e il sogno americano
“Noi teniamo per certo che queste verità siano di per se stesse evidenti, che tutti gli uomini sono creati eguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di certi Diritti inalienabili, che tra questi vi siano la Vita, la Libertà e il perseguimento de
VISUALIZZA TUTTO -
MA®T: il Rinascimento urbano con l’arte Millennials
MILLENNIALS A(r)T WORK – MA®T, è un’iniziativa di riqualificazione urbana tenutasi durante il mese di dicembre nella capitale, con l’obiettivo di promuovere un dialogo tra il tessuto cittadino e le discipline artistiche contemporanee. Questo laborato
VISUALIZZA TUTTO