Arte & Cultura
-
Terapia di coppia per amanti: ossimori ed altre scomode verità
Diego De Silva, un autore tutto italiano – e soprattutto napoletano – si fa portavoce, da diversi anni, di una letteratura analitica dei sentimenti. Quanto mai attuale è la sua disamina, dissacrante e talvolta commovente, delle dinamiche amorose dell
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli Film Festival: Dernier amour e il Casanova di Benoit Jacquot
L’Institut Français di Napoli, come ogni settembre, ospita e accoglie – assieme all’Istituto Cervantes, al Goethe Instiut e a svariati cinema della città – proiezioni ed incontri della rassegna Napoli Film Festival. Il primo film ad inagu
VISUALIZZA TUTTO -
Alfonsina Morini Strada
Alfonsina Morini nacque a Castelfranco Emilia nel 1891 da una famiglia molto povera e numerosa. Seconda di dieci figli, sentiva sulle sue spalle il peso delle responsabilità. Un giorno, suo padre, portò a casa una bicicletta malconcia che riusciva pe
VISUALIZZA TUTTO -
Dodici anni fa ci lasciava André Gorz
Filosofo e giornalista francese, fondatore dell’ecologia politica, dodici anni fa decise di lasciarsi andare tra le braccia della morte per un motivo profondissimo: l’impossibilità di vivere senza la donna della sua vita, Dorine. Il suicidio sembra u
VISUALIZZA TUTTO -
Genere Napoli: l’indagine dietro al tormento
Napoli, secondo dopoguerra. Il mito americano e la strada verso la modernità. Una sola eredità: la disillusione. Presupposti e contenuto del “genere Napoli”. Con la caduta del fascismo e l’avvento del capitalismo in Italia, l’uomo si trov
VISUALIZZA TUTTO -
ntS’: la nuova voce del Rione Sanità
Ho sempre pensato che le città più sviluppate e più all’avanguardia siano quelle con la maggiore produzione artistica originale. Se il debito pubblico, lo spread e la crisi economica hanno affossato il Bel Paese nella classifica dei paesi più ricchi,
VISUALIZZA TUTTO -
Casamale è una cura per lo spirito
Casamale è il centro storico della città di Somma Vesuviana, un luogo da visitare per concedersi un po’ di pausa dalla frenesia del mondo contemporaneo. Non so se vale ancora oggi, ma c’è stato un tempo in cui i medici raccomandavano lunghe permanenz
VISUALIZZA TUTTO -
Gentile signor Troisi, mi chiamo Paolo Sorrentino
1991. Troisi-Sorrentino sono i due cognomi battuti a macchina su un foglio usurato dal tempo. In una teca il documento inedito che miracolosamente è sopravvissuto agli anni e testimonia il timido tentativo di un Sorrentino appena ventunenne di approc
VISUALIZZA TUTTO -
L’infinito: le fil rouge del nuovo album di Roberto Vecchioni
L’infinito leopardiano è il filo conduttore del nuovo album di Roberto Vecchioni e proprio per questo, ieri, a Villa delle Ginestre di Torre del Greco, è stato premiato come vincitore della XIII edizione del Premio nazionale letterario “L
VISUALIZZA TUTTO -
We admire what we are
Ammiriamo ciò che siamo, o meglio, l’insieme delle emozioni che confondono e turbano il nostro animo. Vi sarà sicuramente capitato di entrare in un museo, attraversare una sala piena di dipinti ma essere stranamente colpiti da uno solo di questi e ma
VISUALIZZA TUTTO