Arte & Cultura
-
Franz Reichelt e il sogno di volare
Correva l’anno 1912 quando, in Europa, invenzioni e migliorie spopolavano. Tra la moltitudine di individui che si cimentavano a creare qualcosa per i posteri, troviamo Franz Reichelt che, però, non ebbe molta fortuna in veste d’inventore.
VISUALIZZA TUTTO -
Stasera tutti a bere: offre Gabriele D’Annunzio
Il 12 marzo 1863 nacque a Pescara Gabriele D’Annunzio e oggi spegniamo le candeline in suo onore. Tediati da reminiscenze scolastiche, forse, vi partirà spontaneamente uno sbuffo. Certo, non è uno degli scrittori più amati e più letti da noi gente de
VISUALIZZA TUTTO -
Michelangelo Buonarroti – Genio tra gli artisti, uomo tra gli uomini
Conosciuto e ammirato in tutto il mondo, le sue opere gli hanno accurato un posto nell’Empireo degli artisti mondiali. Ma chi era Michelangelo Buonarroti privato del suo scalpello e del suo pennello? Scontroso e solitario, Michelangelo era nemico giu
VISUALIZZA TUTTO -
La ragazza delle meraviglie: nella scrittura di Lavinia Petti
La letteratura, a Napoli, continua a percorrere una strada importante, consegnando al fruitore di lettura una nuova, consistente prospettiva letteraria. I giovani scrittori, come la talentuosa Lavinia Petti, classe ’88, producono libri di alta
VISUALIZZA TUTTO -
Medioevo: la luce di mille anni oscuri
Mille anni di storia sono troppi per poterli definire tutti bui. Qualcosa su cui far luce è successo. Medioevo secolo buio. Questa è una delle affermazioni più diffuse nel pensiero comune. Perché? Perché l’uomo ha messo al centro dell’esistenza Dio e
VISUALIZZA TUTTO -
“Le donne non si toccano neanche con un fiore”, ma quelle di Alfons Mucha sì!
La questione è molto semplice: innamoratevi delle donne di Mucha! Il nucleo principale della sua carriera è sicuramente quello femminile in una continua esaltazione della bellezza. Una serie di femme fatale che ammaliano e arrivano dritte al cuore co
VISUALIZZA TUTTO -
Buon compleanno García Márquez!
Ricorre oggi l’anniversario del compleanno di Gabriel José de la Concordia García Márquez, premio Nobel per la letteratura venuto a mancare nell’aprile del 2014. E noi lo ricordiamo attraverso la storia del celebre romanzo L’amore ai tempi del colera
VISUALIZZA TUTTO -
Michelangelo Buonarroti. Genio tra gli artisti, uomo tra gli uomini
Conosciuto e ammirato in tutto il mondo, le sue opere gli hanno accurato un posto nell’Empireo degli artisti mondiali. Ma chi era Michelangelo Buonarroti privato del suo scalpello e del suo pennello? Scontroso e solitario, Michelangelo era nemico giu
VISUALIZZA TUTTO -
Vedi Budapest e poi muori
Siamo abituati ad ascoltare questa frase diverse volte, sempre relazionata a Napoli, ma sarà vero? Goethe evidentemente era attratto dal clima, dall’indole napoletana, ma credetemi quando scrivo che Budapest meriterebbe una dedica tale. Era la
VISUALIZZA TUTTO -
Una storia… a pois! I puntini colorati, da Minnie a Yayoi Kusama
Prima dell’avvento di Twitter (una piattaforma all’interno della quale hanno preso forma una moltitudine di neologismi) e prima di Instagram (dove invece cercare le più trendy novità sartoriali), c’era Godey’s Lady’s Book. In un’edizione del 1857, un
VISUALIZZA TUTTO