Arte & Cultura
-
Le mestruazioni nei lager: l’incubo che nessuno racconta
Una donna, magari una ragazza, viene deportata, magari ad Auschwitz, e improvvisamente, una volta uscita dal treno, tra le ansie e la disperazione pensa: “E come farò col ciclo?” Non è una supposizione, è un fatto realmente accaduto, a Li
VISUALIZZA TUTTO -
Cristoforo Colombo, l’uomo del Nuovo Mondo
Era il 1492 e qualcosa nell’aria stava cambiando. Proprio così, questo è l’anno che segnò la storia del mondo e in cui si aggiunse un altro continente alla cartina geografica: l’America. La sua scoperta la dobbiamo a Cristoforo Colombo il quale, con
VISUALIZZA TUTTO -
Non solo 27 gennaio: Yolocaust ricorda tutti i giorni
Con Yolocaust, l’artista israelo-tedesco Shahak Shapira espone in un progetto fotografico che non lascia spazio a fraintendimenti, la pochezza di quanti si sono lasciati immortalare all’interno del Memoriale di Berlino con pose da superer
VISUALIZZA TUTTO -
Matrimonio in Cina: per soldi o amore?
La curiosità è come una fame che non sembra mai saziarsi, sempre alimentata dalla voglia di avere di più, di sapere di più: è così che aumenta ogni giorno che passa l’interesse verso popolazioni e tradizioni che non ci appartengono. In questo articol
VISUALIZZA TUTTO -
Cultural influencer: anche la cultura passa dai social media
Il settore culturale, pur contribuendo all’economia del paese, è sempre tra i più scarsamente sovvenzionati dallo Stato. Di fronte all’esigenza di comunicare l’arte, lo spettacolo, la musica, gli operatori culturali devono trovare degli espedienti. N
VISUALIZZA TUTTO -
To Rupi or Not to Rupi? Il fenomeno Rupi Kaur e la Instagram poetry
Partiamo dal presupposto – importante ed essenziale – che oggi 4 ottobre è il compleanno di una grande poetessa. Una poetessa tanto grande quanto è piccola: 28 anni, un metro e sessanta scarso e un viso pulito, eternamente giovane, con quella perfett
VISUALIZZA TUTTO -
Nitsch: quando buttare il sangue è un’arte
Nitsch, non Nietzsche, quindi state tranquilli: nessuna lezione di filosofia oggi. Parliamo invece di arte. Perché Nitsch non è quello che ha ucciso Dio o che ha dato vita a quella corrente completamente travisata del “la vita fa schifo, voglio morir
VISUALIZZA TUTTO -
Carmelo Bene: io contro tutti
Considerato da alcuni come il “massacratore di testi” e da altri come uno dei migliori attori del Novecento. Chi è Carmelo Bene e perché è così significato il suo contributo per l’arte? Bene nasce nel 1937 a Campi Salentina dove tra gli ulivi secolar
VISUALIZZA TUTTO -
Rifilastrocche in cielo e in terra: se fai il bravo te ne suono una!
Come ripescare Gianni Rodari e riportarlo nel 2020? Sarebbero necessari… quanti Rodari per far sì che via via tutta la scuola diventasse diversa da com’era una volta e da com’è adesso? Nel 1960 Rodari pubblica Filastrocche in cielo e in terra introdu
VISUALIZZA TUTTO
