Arte & Cultura
-
Fulvia, splendore. Fenoglio e la sua questione privata
“Fulvia, Fulvia, amore mio”. Davanti alla porta di lei gli sembrava non dirlo al vento, per la prima volta in tanti mesi. “Sono sempre lo stesso, Fulvia. Ho fatto tanto, camminato tanto… Sono scappato e ho inseguito. Mi sono sentito vivo come mai e m
VISUALIZZA TUTTO -
La felicità è un’idea assurda del Caligola di Albert Camus
Questa volta voglio parlarvi di una cosa che ho letto, e che sento mia come la mia pelle, la mia penna preferita e le persone che amo: il Caligola di Albert Camus. Non è una lettura ordinaria, perché non è un libro ordinario
VISUALIZZA TUTTO -
Galleria borbonica: tour nei sottosuoli di Napoli
Napoli è una città ricca di cultura e di luoghi affascinanti. Tra questi, c’è sicuramente la Galleria Borbonica, intrisa di storia, o meglio, della storia degli ultimi cinquant’anni di Napoli. I lavori iniziarono nel 1853 per volere del re Ferdinando
VISUALIZZA TUTTO -
Dimmi come ordini i libri e ti dirò chi sei!
Mi sono sempre chiesta se i libri di Mathias Malzieu andassero d’accordo con quelli di David Grossman sulla mensola in alto a sinistra del letto in camera mia. O se quelli di Dino Buzzati scalciassero contro quelli di Italo Calvino strappandosi le pa
VISUALIZZA TUTTO -
Una notte al museo: il cruento sacrificio di Dirce immortalato nel marmo
Udite udite: il più grande reperto antico mai rinvenuto è al MANN di Napoli. Il complesso marmoreo del Toro Farnese, infatti, misura ben 3,70 metri di altezza per 24 tonnellate di peso. E nonostante la grazia dei movim
VISUALIZZA TUTTO -
Forti e inarrestabili, il fascino delle Amazzoni conquista ancora
Un popolo di donne guerriere. Figlie di Ares, dio della guerra. Irruenti, coraggiose e orgogliose. Donne forti, determinate, passate alla storia con il nome di Amazzoni. Cresciute in una società sulle coste del Mar Nero, nella città di Themiskyra, le
VISUALIZZA TUTTO -
Kundera: l’umorismo disdicevole di Milan
Scrittore, saggista e drammaturgo, Milan Kundera ha raggiunto il successo con il romanzo L’insostenibile leggerezza dell’essere. Kundera stesso ha rivelato che la sua determinazione rivoluzionaria nel ridurre il romanzo all’essenziale, attraverso un
VISUALIZZA TUTTO -
Il rogo dei libri: 8 libri censurati della storia
Il rogo dei libri è stata una pratica molto diffusa nella storia. Un atto spregevole, dilaniante per l’uomo, per le sue idee, per le sue parole. Per ragioni politiche, religiose, morali o ideologiche sono tantissimi i libri finiti sulla lista n
VISUALIZZA TUTTO -
D’amore e di disillusioni – tra la vita e La nausea di Jean-Paul Sartre
Il 15 aprile 1980 ci lasciò a Parigi il filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese Jean-Paul Sartre. Una delle personalità più particolari del Novecento intellettuale, a cui nel 1964 fu conferito il Premio Nobel per la letteratura
VISUALIZZA TUTTO
