Arte & Cultura
-
Come un’alba infranta di Gianni Scudieri: ricostruendo una nuova era
Come un’alba infranta di Gianni Scudieri, un libro che ci racconta 90 artisti del passato, ma che possiamo ricostruire per segnare una nuova era. Dopo aver disinfettato le mani, messo la mascherina e parcheggiato la macchina – durante una tiepida mat
VISUALIZZA TUTTO -
La “ciocca bionda” della Pinacoteca Ambrosiana di Milano: il grande tesoro di un amore centenario
Da ben 400 anni, nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, è conservata una biondissima e lucentissima ciocca di capelli all’interno di una piccola teca adornata da cristalli, perle, rubini e smeraldi. Per molti è una semplice reliquia, ma, in realtà, q
VISUALIZZA TUTTO -
Otello: una gelosia che non si arresta
Cosa rende un classico immortale? Per Calvino un classico è “un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”, e allora cosa ci spinge ad avere ancora attenzione e ad amare l’Otello di Shakespeare? Il 1° novembre 1604 a Londr
VISUALIZZA TUTTO -
La nuova aggregazione artistica è di colore blu. Nasce nell’area vesuviana la Blue Art Academy
Ci sono dei luoghi strettamente connessi all’arte, che vivono della propria mission – di giovanissimo fervore – in controtendenza con la staticità del proprio tempo. Luoghi che si fanno portavoce di una sorta di avanguardia che quel tempo
VISUALIZZA TUTTO -
Alberobello: direzione trulli
Alzi la mano chi di voi è stato in Puglia quest’estate. Tutti? Perfetto! E quanti di voi hanno visitato Alberobello? Tutti? Benissimo. E cosa sapete dei trulli? Il trullo è una struttura conica in pietra a secco, costruito senza malta ed è questa una
VISUALIZZA TUTTO -
Vincenzo Gemito. Dalla scultura al disegno: il maestro torna a casa
La storia d’amore tra Napoli e il suo pazzo, il suo pupillo, il suo genio autodidatta Vincenzo Gemito è una storia di fantasmi, di ossessioni, di amori e follie, di morte e scatenata vita. I visi di Napoli, le loro bellezze e le loro brutture s
VISUALIZZA TUTTO -
Intervista a Luciano Garbati: le metamorfosi di una scultura
Luciano Garbati è ormai noto a tutti come l’autore di Medusa con la testa di Perseo, la statua che sta conquistando New York e il mondo intero. Tutte le sue opere, in realtà, raccontano la mutevolezza dei nostri tempi. Una tecnica impeccabile,
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli, candidata a diventare capitale italiana del libro
Grazie al progetto “BiblioCity” il Comune di Napoli presenta una serie di eventi dedicati al libro durante il Maggio dei Monumenti. “BiblioCity, Napoli che legge, che narra, che scrive, che ascolta” è il titolo del progetto che prevede un
VISUALIZZA TUTTO -
Le cinque rose di Jennifer: il grottesco al Bellini
A volte per affrontare un rifiuto, un amore non corrisposto, un sentimento ricambiato con l’indifferenza l’unico modo è affogarci dentro, crogiolarsi nella sofferenza, sguazzare nel dolore. Annibale Ruccello ci racconta proprio questa amo
VISUALIZZA TUTTO -
Lasciare spazio all’emozione: Padre Nostro al TAN
Teatro come spazio emotivo al quale non si vuole e non si può rinunciare. È questo l’assunto di base dal quale parte la compagnia Babilonia Teatri con l’obiettivo di lasciare spazio alle emozioni, nonostante il periodo di estrema difficoltà per il mo
VISUALIZZA TUTTO