Primo PianoSociale

Kinaros, l’isola greca con una sola abitante

Nascosta tra le acque del Mar Egeo, l’isola di Kinaros è una delle isole più piccole e più misteriose della Grecia. La sua particolarità è il numero dei suoi abitanti, uno.

Con una superficie di appena 4,5 km2, l’isola di Kinaros, appartenente all’arcipelago del Dodecaneso, è conosciuta in tutto il mondo per essere abitata da una sola persona, Irini Katsotourchi, detta Riniò. Originaria di Amorgos, isola confinante, ma cresciuta a Kinaros la signora vive sola con i suoi fedeli animali: una vita, quindi fatta di silenzio e libertà.

La storia di Kiranos

Non ci sono testimonianze rilevanti su questa piccola isola, tuttavia nell’antichità è stata usata come rifugio stagionale sia dai pescatori dell’Egeo che dai pastori. Durante il periodo bizantino venne disabitata completamente, soprattutto a causa della scarsità di acqua dolce e per via delle sue dimensioni ridotte.

Google Earth

Passò sotto il controllo dapprima dei veneziani e poi successivamente degli ottomani; dopo la seconda guerra mondiale Kinaros divenne ufficialmente parte dello Stato greco. A causa delle difficoltà di accesso e delle condizioni di vita dura, oltre Riniò non vi è alcun altro abitante;
attualmente l’isola è inclusa nella Rete Natura 2000, uno strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità, per la salvaguardia del gabbiano del Mar Egeo e del gabbiano testa nera Falco Eleonorae.

L’isola oggi e Riniò

Kinaros oggi è conosciuta in tutto il mondo per la storia della sua abitante e per essere un esempio unico di isola della Grecia remota. Nessuna movida o evento sensazionale, questa piccola perla del Mediterraneo è un paradiso e Riniò, la sua sola abitante, una donna con il viso scalfito dal
vento del mare e dal sorriso puro, ancora oggi a distanza di 12 anni dalla morte del suo compagno di vita Mike – con il quale si trasferì su questa terra remota -, é fedele alla scelta di vivere la sua casa, la sua libertà, la sua isola e il suo amore per Kinaros.

Antonietta Della Femina

Leggi anche : Il Partenone, simbolo della Grecia

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.