Verde Premura: l’associazione culturale Kolibrì porta a Napoli il magico ruolo della cura

Dal 3 al 7 novembre 2025 Napoli è palcoscenico dell’ottava edizione del progetto-premio “Il mondo salvato dai ragazzini”, ideato dall’associazione culturale Kolibrì.
Quest’anno il progetto Il mondo salvato dei ragazzini alla sua ottava edizione si chiude con un festival finale dal 3 al 7 novembre 2025. L’associazione culturale Kolibrì, insignita del Premio Andersen, ha scelto come tematica Verde Premura: un invito alla riflessione e alla cura, di sé, del prossimo e dell’ambiente. In questa settimana di spettacoli, mostre, incontri, dialoghi e laboratori, la cittadinanza attiva e la lettura giovanile coinvolgeranno scuole, università, scrittori e artisti.
Dopo gli eventi di lunedì 3 novembre, di martedì 4 e di oggi, mercoledì 5 novembre, rispettivamente al Teatro Sanità, alla Biblioteca Pagliara dell’Università sull’Orsola Benincasa e a CasaCinema a Napoli, l’associazione culturale Kolibrì proseguirà nelle giornata di domani a partire dalle ore 15:30 presso la Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa con un dialogo tra arte e poesia, Occidente e Oriente.
Seguiranno gli eventi di venerdì 7 novembre nella Basilica di San Giovanni Maggiore: dalle ore 10:00 ci sarà una restituzione educativa collettiva delle comunità educanti che hanno partecipato ai laboratori del progetto; a partire dalle ore 17:30 ci sarà la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del premio di Juvenilia 2025 attribuito ad Andrea Valente, Lucia Scuderi, Sabrina Giarratana, Sonia Maria Luce Possentini, Sara Donati, Sara Filippi Plotegher; terminerà la serata con uno spettacolo di chiusura del progetto ispirato dall’omonimo libro di Annalisa Corrado Le ragazze salveranno il mondo (People edizioni).
Il progetto Il mondo salvato di ragazzini dell’associazione culturale Kolibrì è un percorso tra arte, ecologia e comunità: la scelta di Verde Premura come tematica non è un invito poetico, è un vero e proprio messaggio di responsabilità verso la vita, nei confronti del pianeta e delle persone. “Un’edizione dedicata all’emergenza ambientale e alla cultura della cura, per una nuova “biofilia” – amore per la vita e per la Terra – ispirata all’Enciclica Laudato si’ e all’Agenda 2030″.



Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, per rendere la cultura davvero accessibile a tutti.
Info e prenotazioni: kolibrinapoli@gmail.com – WhatsApp: 349 5192655
Il progetto è attuato con il sostegno di: Fondazione Banco di Napoli, BPER, EST(RA) MOENIA; ed è in collaborazione con Andersen, AGITA, MIC ,Università Suor Orsola Benincasa , Biblioteca Universitaria di Napoli, Accademia di Belle Arti di Napoli, Librerie Feltrinelli, Bibi – Libreria dei ragazzi, Il Gatto Verde Edizioni, Librido, Centro Alberto Manzi di Bologna e tutte le scuole e realtà partecipanti.
Antonietta Della Femina
Leggi anche: Libri di novembre 2025: le 20 novità da non perdere



