Arte & CulturaPrimo Piano

Millelibri: la culla della poesia nel cuore di Bari

Nel quartiere San Pasquale di Bari esiste un luogo unico nel suo genere, Millelibri – Poesia e altri mondi, una libreria interamente dedicata alla poesia. 

Nelle strade strette il fascino dell’antico si mischia con la vitalità contemporanea: nel quartiere San Pasquale di Bari troviamo un vero e proprio tesoro per gli amanti della poesia, la libreria indipendente Millelibri – Poesia e altri mondi.

In un territorio fortemente identitario come la Puglia, questa libreria interamente dedicata alla poesia, è un punto di incontro tra la cultura popolare, i classici e l’innovazione: al suo interno è possibile trovare un vasto assortimento di edizioni, dalle più rare – anche prime edizioni – alle più recenti; inoltre, la libreria negli anni è diventata luogo di incontro dove lettori e poeti possono condividere emozioni.

Ma dove nasce l’idea della libreria Millelibri? Dalla passione di Serena Di Lecce, barese ed ex libraia presso la storica libreria Laterza, per la poesia e per la propria terra natia.

Dal 2018 Bari ha questa piccola libreria, appena 25 metri quadri, arredata con oggetti di recupero, ma con un’anima immensa: le poltrone e gli scaffali straripano (di)versi e la poesia si respira in ogni angolo. Non una semplice libreria o un negozio di libri, Millelibri è ormai una casa per tutti coloro i quali amano fermarsi, ascoltare e raccontarsi. 

“Da appassionata, negli anni in cui ancora la rete non era quel formicolio di voci e di profili, di marketing e autoproduzione, mi sono resa conto per esperienza personale che procurarsi alcuni libri di poesie, o anche venire a conoscenza della loro esistenza, poteva rivelarsi un’esperienza per pochi ardimentosi cacciatori di rarità. Invece il desiderio era che ciascuno potesse idealmente imbattersi, inciampare in un libro di poesia che avrebbe potuto interferire con il corso della propria esistenza”

ha raccontato la proprietaria, nonché ideatrice del progetto della Libreria Millelibri – poesia e altri mondi, Serena Di Lecce alla giornalista Anna Rita Merico durante un’intervista per la rivista online Morel, voci dall’isola.

Tra stradine e botteghe di paese, Millelibri spicca per la sua semplicità e per la sua atmosfera salottiera: in Via dei Mille 16 questa libreria dal fascino un po’ retrò con il pavimento in legno e la luce soffusa, è una realtà unica in Italia. I libri distribuiti tra scaffali e grandi tavoli centrali spaziano dalla poesia contemporanea e classica sino a prime edizioni e a titoli mai ripubblicati.

Fra le perle di Millelibri troviamo un’edizione di Sì alla terra di Sibilla Aleramo, un’edizione autografata di Grazia Deledda del 1913, una prima edizione di Matilde Serao… ma Millelibri è un luogo per tutti, dove non esiste più il cliente: chiunque varca la porta di questo luogo, a tratti mistico, diviene un amico e un confidente dei versi.

Gli eventi da Millelibri – Poesia e altri mondi 

Alcuni degli eventi sono diventati degli appuntamenti fissi:

  • Martedì in libreria, un incontro settimanale in cui poter chiacchierare liberamente, scambiare esperienze e svolgere letture collettive;
  • Mercoledante, la lettura settimanale della Divina Commedia di Dante Alighieri;
  • LiB – Libri in Bilico, appuntamento per le famiglie e i più piccoli in collaborazione con Leggere Coccole.

“Chi arriva a questo luogo per la prima volta, può aggiornarsi, sulle cose che accadono da mille libri e ciò che abbiamo in serbo per le persone più lontane, seguendo le nostre pagine social (Instagram e Facebook) per partecipare alle vicende della libreria, a volte molto buffe, spesso commoventi, ad ogni modo assurde, o iscrivendosi al nostro canale WhatsApp per non perdersi i nostri appuntamenti, le promozioni, le iniziative pensate sempre avendo nella mente (e nel cuore) tutte e tutti voi”. 

Antonietta Della Femina 

Leggi Anche : Giunti Odeon a Firenze: una libreria e un cinema che incantano

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.