Cinema e StreamingPrimo Piano

I Gladiatori, la serie tv arriva su Canale 5

I Gladiatori, il cui titolo originale è Those About to Die, andrà in onda in prima tv su Canale 5. Saranno dieci puntate, ambientate nell’antica Roma, al cui centro troviamo decine di personaggi realmente esistiti, tra i quali troviamo l’Imperatore Vespasiano.

Ideata da Robert Rodat e diretta dal maestro del kolossal Roland Emmerich, I Gladiatori si centra sul mondo brutale e spettacolare dei gladiatori, andando ad intrecciare le loro vicende con quelle dei potenti che hanno in mano il potere politico e dell’intrattenimento.

Inizialmente programmata per martedì 29 luglio alle ore 21:20, la serie è stata però spostata in quanto il programma Temptation Island è stato programmato per tre sere consecutive: 29, 30 e 31 luglio. Vi terremo aggiornati sulla nuova data di messa in onda de I Gladiatori.

I Gladiatori, di cosa parla?

Questa è una serie tv ambientata nel I secolo d.C., periodo in cui i giochi gladiatori sono un vero e proprio strumento di potere e controllo sociale. I combattimenti nell’arena, che sono lo spettacolo cruento per eccellenza, sono anche una macchina economica gestita da famiglie aristocratiche e manipolata dall’Impero per soggiogare il popolo.

Questa serie tv mostra il dietro le quinte delle arene romane, caratterizzate da corruzione, scontri di potere e giochi di sangue, raccontando la vita dei gladiatori ma anche l’influenza della politica, delle famiglie nobiliari e dei commercianti arricchiti grazie ai giochi.

Nel corso dei dieci episodi vediamo mettere in luce il prezzo della libertà, dell’ambizione e il desiderio di sopravvivere in un mondo dove tutto può essere comprato.

Anche la morte.

Difatti, il titolo originale Those about to die, è la versione inglese di Morituri te salutant – vale a dire, Coloro che stanno per morire ti salutano – frase che i gladiatori dicevano all’imperatore nell’arena.

Chi sono i protagonisti?

Tra i protagonisti de I Gladiatori troviamo Vespasiano, interpretato da Anthony Hopkins: l’imperatore romano, preoccupato per la decadenza dello Stato e per le ribellioni, è simbolo di un sistema che si mantiene sull’illusione del controllo e sull’intrattenimento di massa.

Tito Flavio, figlio dell’imperatore, è invece interpretato da Iwan Rheon, diviso tra desiderio di approvazione paterna e le sue ambizioni personali. Dimitri Leonidas veste i panni di Flavio Scorpo, tra i più talentuosi dei gladiatori, venduto come schiavo e costretto a combattere per la sua sopravvivenza.

Poi c’è Jojo Macari che recita nel ruolo di Tenax, giovane gladiatore impulsivo e coraggioso, che prova a farsi strada tra i combattenti più esperti, a rappresentare lo sguardo candido e idealista all’interno di un mondo dominato dal cinismo.

Irene Ippolito

Leggi anche: Anfiteatro Campano: storia e gloria dell’antica Capua

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.