Primo PianoSport & Benessere

Ischia vegetariana: la natura che regala emozioni

Ischia è un’isola molto frequentata, soprattutto d’estate, quando migliaia di turisti la visitano per godere delle bellezze naturali, culturali e gastronomiche che la contraddistinguono. I piatti tipici di Ischia sono tanti, tutti diversi tra loro, ognuno con un sapore e con un’identità speciale.

Ma cosa può gustare ad ischia chi invece è vegetariano?

Essendo un’isola appartenente al Golfo di Napoli, ad Ischia ovviamente si può gustare un’ottima pizza, diversa da quella napoletana, ma non per questo meno buona. La pizza è un must have che va sempre bene, un “salva – pasto” adatto ad ogni situazione.

Per immergersi nella tradizione, basta utilizzare verdure e formaggi locali come protagonisti. L’aspetto più bello e caratterizzante della cucina ischitana è che riesce a sedurre sia con i piatti più elaborati, sia con alcune pietanze che sono di una disarmante semplicità, adatti ad ogni gusto.

La fresella è un piatto molto conosciuto dell’isola d’Ischia, che nasce dalla semplicità delle campagne, quando i contadini, dopo aver lavorato a lungo, a mezzogiorno si fermavano all’ombra di un albero per mangiare il cosiddetto “muzzcone”, dopo una dura mattinata di lavoro.

Si tratta di una fetta di pane bruschetta, solitamente si usa il pane raffermo che si lascia in ammollo nell’acqua, poi si condisce con pomodorini sminuzzati, origano, sale e aglio. 

Utilizzando le verdure è possibile preparare dei menu completi che soddisfano i palati di tutti, ovviamente d’estate gli ortaggi a disposizione sono numerosi e quindi si può lavorare di fantasia.

Un altro piatto vegetariano tipicamente ischitano, è la Caponata, sostanzialmente un’insalata mista, ricca e saporita. All’interno della caponata si aggiungono: patate, sedano, pomodori, sott’aceti e pane raffermo reso morbido dopo averlo ammorbidito in acqua, un pizzico di sale e ovviamente tanta cipolla fresca. In questo caso però dipende dai gusti, non tutti preferiscono la cipolla, quindi si può realizzare una versione “semplice”, che sarà sicuramente apprezzata.

Crocché di patate con mozzarella filante, ma anche la tipica fresella con pomodorini locali, verdure sott’olio preparate in casa dalle massaie dell’isola, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Sicuramente ogni parte dell’isola ha una propria specialità, ad Ischia per esempio, si preparano piatti a base di pesce. Nei comuni collinari di Ischia, invece, sono tipici i piatti a base di carne. Non per questo però,  chi è vegetariano ha meno opportunità, grazie all’ospitalità e all’inventiva degli abitanti di Ischia, non mancheranno delle succulente vivande da gustare in compagnia, circondati dalla natura o dal mare.

La scarola ‘tirciuta’ o con il vino cotto, la zuppa di fagioli zampognari, la minestra salvagioia, i fiori di zucca con la menta, l’insalata cafona, la minestra di erbe selvatiche, sono alcuni piatti vegetariani che incontrano i gusti di tutti.

Sono tanti i ristoranti e anche le cantine dell’isola d’Ischia dove gustare i piatti tipici della tradizione contadina.

A Ischia, la verdura ha un ruolo importante nell’alimentazione e nell’identità dell’isola. La sua ricchezza e varietà sono dovute alla fertilità del terreno di origine vulcanica.

La verdura non è solo un alimento, ma un elemento distintivo della cultura e della tradizione ischitana, legato alla sua storia geologica e alla sua ricca biodiversità. 

Gerardina Di Massa

Gerardina Di Massa

Gerardina Di Massa, sono nata ad Ischia e studio lettere e filosofia. Sono da sempre appassionata alla scrittura e anche alla lettura. Giornalista pubblicista, appassionata di politica e letteratura, “divoratrice di libri”, amo leggerne sempre di nuovi, senza stancarmi mai. Mi piace la scrittura in tutti gli ambiti, che si tratti di cultura o di arte, di argomenti letterari o di storia. Ogni cosa, ogni argomento può e deve insegnare qualcosa.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.