Cinema e StreamingLibriPrimo Piano

L’alba sulla mietitura: l’incredibile storia di Haymitch nel nuovo romanzo di Hunger Games

Nel secolo del Nostalgia Marketing non potevamo non ricevere in dono un secondo prequel della trilogia Hunger Games.

Uscito nelle librerie il 18 marzo 2025, il romanzo si concentra sui giochi di Haymitch Abernathy, il mentore sarcastico e tormentato di Katniss Everdeen che abbiamo incontrato nei primi volumi della trilogia.

Sei pronto a scoprire un mondo di letture infinite? Prova Amazon Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni! Avrai accesso a oltre un milione di libri e riviste, tra cui romanzi, guide e tantissimi altri contenuti. Non c'è momento migliore per tuffarti nella lettura: approfitta della prova gratuita e esplora senza limiti!

Alla fine del mese, l'abbonamento si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi cancellarlo quando vuoi senza alcun impegno.

Ma avevamo veramente bisogno di questo close-up sulla sua vita? Molti risponderebbero di sì, il mio è un forse. 

Gli Hunger Games di Haymitch Abernathy

Hunger Games: l’alba sulla mietitura è il quinto libro della serie Hunger Games. 

Come ogni libro della serie, l’inizio coincide con il giorno della mietitura, che risulta essere anche il giorno del sedicesimo compleanno di Haymitch. 

La cerimonia si tiene in onore dell’edizione della memoria per i cinquant’anni dalla creazione dei giochi. Ogni edizione della memoria ha una propria particolarità: in questa sono ben quattro i tributi da sorteggiare. Due maschi e due femmine. 

Per una serie di sfortunati eventi, il nostro eroe si ritrova a dire addio alla sua famiglia, alla sua amata e a combattere per la sua vita nell’arena dei giochi.

In questo libro tutti i pezzi tornano al proprio posto per darci una visione più nitida di ciò che avviene nella trilogia. Una serie di personaggi già conosciuti spuntano durante la narrazione: Plutarch, Effie, Wiress, Beetee e la cara Mags. 

I destini dei personaggi si intrecciano inaspettatamente, mettendo le basi di quello che poi sarà il canto della rivolta. I retroscena che vengono svelati non sono per i deboli di cuore: incompetenza, ricatti e avvelenamenti sembrano permeare l’intera storia. 

Haymitch risulta essere sin da subito impotente. Un ragazzo del distretto dodici con indosso dei pantaloni ricavati da un sacco di farina potrà mica cambiare qualcosa? Non del tutto, ma ci prova.

Haymitch Abernathy: la canaglia degli Hunger Games

Nato nella povertà che solo il distretto dodici può donare, Haymitch Abernathy ha tutto ciò che conta: una famiglia, una ragazza, degli amici. Affetti che chiunque desidera trattenere più a lungo possibile nel corso della propria vita. Cosa può intromettersi in tutto questo? Capitol

«Quello che possono toglierti non meritava di essere conservato». 

Queste parole provengono dalla canzone di Lucy Gray ne La ballata del serpente e dell’usignolo e rimangono come simbolo di resistenza nelle generazioni successive del distretto. Ma Haymitch ha troppo da perdere e che vale la pena tenersi stretto: la madre, il fratello Sid, la sua amata Leonore e, una volta nell’arena, i suoi alleati.

Ne avevamo veramente bisogno?

L’uscita di un secondo prequel e l’annuncio di un adattamento cinematografico già in corso ha destato non poche critiche e timori. Che Suzanne Collins stia svendendo l’opera in favore del marchandise? Il timore è condiviso, ma forse il peggio è scampato. 

La Collins ci regala un’analisi sottile della propaganda di Capitol che offre una chiave di lettura sia per le opere precedenti ma anche per il periodo storico turbolento che il mondo sta vivendo. 

Comunicazione manipolata, video tagliati ad hoc per pura retorica. Michel Foucault, noto filosofo e sociologo francese, affermava che nessun discorso è neutrale; che alla fine finisce sempre per preservare gli interessi di qualcuno. E il modo in cui Panem controlla la narrazione della storia può essere tanto lontana dal nostro presente? Pensiamo a Tik Tok, Instagram, ai telegiornali tradizionali. Pensiamo ai video editati in modo tale da polarizzare l’opinione pubblica. Abbastanza attuale, non credi?

Per quanto riguarda la trama, la lettura di questo libro ci consente di aggiungere informazioni a una storia che ci sembrava di conoscere ormai fin troppo bene. Nonostante i lettori più fedeli conoscano già l’epilogo e il libro segua la stessa struttura degli altri della saga, Suzanne riesce comunque a riservarci dei plot twist degni di nota.

Cosa sappiamo del cast di Hunger Games: l’alba sulla mietitura?

L’uscita della pellicola è prevista nei cinema il 20 novembre 2026.

Per ora la pagina ufficiale ha rilasciato solo un paio di nomi: Haymitch Abernathy verrà interpretato da Joseph Zada, attore che abbiamo conosciuto nella serie Invisible Boys.

Chi sarà la ribelle Leonore Dove? Whitney Peak, attrice canadese che ha interpretato il ruolo di Zoya Lott nella serie televisiva Gossip Girl del 2021. Mckenna Grace sarà Maysilee Donner, uno dei tributi sorteggiati per l’edizione della memoria. Il personaggio di Beetee Latier sarà interpretato da Kelvin Harrison Jr., attore statunitense che ha conquistato il pubblico per i suoi ruoli di grande spessore. Infine, chi potrebbe interpretare il giovane Plutarch Heavensbee se non Jesse Plemons?  

Al momento, le dichiarazioni ufficiali si fermano qui, ma ciò non ha scoraggiato i fan dal creare il proprio cast ideale sui social.

E tu chi vorresti vedere nell’adattamento cinematografico del libro?

Ilenia Carratù

Leggi anche: Hunger Games torna al cinema con un avvincente prequel

Ilenia Carratù

Ilenia, classe 1998. Laureata in Lingue e Culture Comparate, è sempre stata attratta più dalle storie che dalle opinioni altrui. Appassionata di letteratura anglosassone e russa cerca, tra parole e silenzi, quel tipo di verità che solo quest’ambito sa suggerire. Oltre alla lettura, ama il cinema, la musica e il mondo esoterico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.