Arte & CulturaPrimo Piano

Villa Adriana

Come viveva un imperatore nell’Antica Roma?

Io non lo so, ma Villa Adriana è una porta che lo fa immaginare.

Un bene inestimabile dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e naturalistico, a meno di un’ora dalla capitale.

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1999, la villa fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio florido e verdeggiante, nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur.

Oggi, dei centoventi ettari su cui si estendeva, se ne possono visitare circa quaranta. Il progetto comprendeva strutture residenziali, terme grandi e piccole, ninfei, padiglioni e giardini, tutti collegati fra loro, non solo con percorsi di superficie, ma anche attraverso una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale, funzionale ai servizi.

A entrarci adesso, ciò che spicca è il paesaggio sterminato che si apre davanti agli occhi di chi oltrepassa la soglia. Dopo, camminando tra i cipressi e guardando pietre e marmi, non resta che immaginare di poterci passeggiare ancora dentro, nei corridoi, sotto gli archi, circondati da un costante brusio: nobili, atleti, schiavi, ognuno indaffarato, tutti intorno.

Alla fine, il tempo colpisce ogni cosa. Rimane il brusio. Questa volta è quello dei visitatori, tra gli alberi, lungo le piscine, vicino alle statue. Alcune sono rimaste intatte. Continuano a guardarci dall’alto, imperturbabili, fiere.

Stefania Malerba

Leggi anche: Villa Adriana, splendore dell’architettura di età imperiale

Stefania Malerba

Sono Stefania e ho poche altre certezze. Mi piace l’aria che si respira al mare, il vento sulla faccia, perdermi in strade conosciute e cambiare spesso idea. Nel tempo libero imbratto fogli di carta, con parole e macchie variopinte, e guardo molto il cielo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.