Primo PianoSociale

La disabilità è negli occhi di chi guarda: l’insegnamento di Mar Galcerán, deputata spagnola con la sindrome di Down

Il mondo della politica è maschio, cis, bianco ed etero. Le donne, da sempre, hanno lottato e lottano per avere un posto di rilievo tra le fila della politica.

Se al nome “donna” aggiungiamo pure l’aggettivo “disabile” il quadro si complica ancora di più, le sfide diventano più complesse, i tabù ancora più grandi, i comportamenti abilisti ancora più insidiosi. 

Non è stato così per Mar Galcerán, 46 anni, la prima donna con sindrome di Down a diventare deputata regionale a Valencia, in Spagna, Paese virtuoso nell’inclusione. Prima di lei, Éléonore Laloux, apripista nel novembre 2021, eletta come consigliere comunale in Francia.

Membro storico del Partito Popolare, da 26 anni nella pubblica amministrazione, candidata alle elezioni amministrative di maggio, Mar è diventata il simbolo delle persone con disabilità, l’emblema di un’Europa che cambia verso l’inclusione socio-lavorativa. 

La trisomia 21 non ha spento le energie di Mar, con un curriculum istituzionale importante ed appassionato, che è diventata anche il simbolo di chi, con la forza d’animo e la perseveranza, non molla e non si lascia schiacciare da stigma, stereotipi e preconcetti, spezzando le catene del pressapochismo, lottando per i diritti e le pari opportunità dei diversamente abili

Una politica che finalmente supera le barriere, perlopiù mentali, del pregiudizio. Perché nessuno di noi è la sua malattia. Perché serve una politica che parli e che parta dall’inclusione, dall’accessibilità, da una rivoluzione culturale, da una nuova rappresentanza.

Dall’Italia non possiamo fare altro se non augurarti buon lavoro, sperando che il tuo percorso sia di ispirazione per la creazione di una nuova radicale cultura sulla disabilità

Elisabetta Carbone

Leggi anche: La politica è donna? Sì, ma di destra

 

Elisabetta Carbone

Elisabetta Carbone è psicologa clinica e sessuologa con orientamento sistemico-relazionale. Si occupa di relazioni, identità, narrazioni individuali e familiari, con uno sguardo attento alle dinamiche culturali e sociali che attraversano la psiche. Fondatrice dello studio Oikos, scrive di salute mentale con un linguaggio accessibile ma rigoroso, costruendo ponti tra psicologia e società. Vegetariana convinta, non fa un passo senza Teo, il suo inseparabile compagno a quattro zampe.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.