Coppa Davis 2025: vittoria dell’Italia nella finale contro la Spagna

Decisive le vittorie nei due match singoli contro la Spagna. Si tratta del terzo successo di fila in Coppa Davis e del quarto assoluto per l’Italia, che era già campione in carica del trofeo.
Matteo Berrettini e Flavio Cobolli, insieme a tutto il team italiano per la Coppa Davis (Lorenzo Sonego, Simone Bolelli, Andrea Vavassori, Matteo Berettini e Flavio Cobolli) scrivono la storia: l’Italia stacca Russia, Germania e Repubblica Ceca e diventa la settima squadra per numero di Coppe Davis conquistate, quattro. Decisive le vittorie nei due match singoli nella finale contro la Spagna: quella di Matteo Berrettini e quella soffertissima di Flavio Cobolli, che rimonta dopo il primo set perso per 1-6.
Il percorso dell’Italia nella Coppa Davis
Il cammino azzurro nella Coppa Davis 2025 comincia il 19 novembre a Bologna, con Italia-Austria vinta per 2-0. L’Italia parte già negli ottavi della competizione in quanto Paese ospitante. Dopo la vittoria con gli austriaci, gli azzurri affrontano in semifinale il Belgio, superato anche stavolta col risultato di 2-0 dopo un incontro bellissimo tra Flavio Cobolli e Zizou Bergs. L’Italia arriva quindi in finale senza aver fatto sporcare le racchette agli atleti del proprio doppio, Andrea Vavassori e Simone Bolelli.
Gli avversari della Spagna nella Coppa Davis
Per la Spagna, invece, il percorso in Coppa Davis inizia il 20 novembre contro la Repubblica Ceca, battuta per 2-1. A differenza degli azzurri, per gli spagnoli è stato necessario il successo del proprio doppio sia contro i cechi che in semifinale contro la Germania.
I precedenti tra Italia e Spagna
Italia e Spagna tornano ad affrontarsi dopo la semifinale playoff dell’ATP Cup del 6 febbraio 2021, dove gli azzurri trionfarono per 2-0. Negli ultimi anni, tuttavia, lo scontro tra le due nazionali è passato e passa tuttora attraverso i due più grandi talenti recenti che rappresentano i due Paesi: Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, rispettivamente numero 1 e numero 2 al mondo in classifica ATP.
La finale della Coppa Davis
Emozioni fortissime nella finale della Coppa Davis, con Matteo Berrettini che supera quasi con disinvoltura Pablo Carreño Busta nel primo match (risultati di 6-3 e 6-4). Il secondo incontro, quello tra Flavio Cobolli e Jaume Munar, parte malissimo: 5-0 momentaneo per lo spagnolo nel primo set, chiuso con il punteggio di 6-1. Nel secondo set, Munar cancella 4 set point e ottiene il tie-break, che però risulta inutile: Cobolli chiude il tie-break con il risultato di 7-5, guadagnando il secondo set.
Il set decisivo
Il set decisivo diventa il terzo dell’incontro, in cui Flavio Cobolli prova a sfruttare l’inerzia del momento: dopo un inizio complicatissimo, si è ritrovato e ha il pubblico dalla sua parte. Il primo game, però, lo vince Jaume Munar, che dimostra di non aver staccato subito la spina. La vittoria dei game successivi è alternata tra Cobolli e Munar, fino ad arrivare al risultato di 5-4 per lo spagnolo. In quel momento, Flavio Cobolli decide di mettere la parola fine al match: 5-5, 5-6 e 5-7.
L’Italia vince ufficialmente la Coppa Davis per la quarta volta nella sua storia.
Claudio Bencivenga
Leggi anche: Oggi il sorteggio ufficiale per i playoff Mondiali: l’Italia pesca l’Irlanda del Nord. Possibile finale contro Galles o Bosnia



