Arte & CulturaPrimo PianoTecnologia

The Game Awards 2025: I giochi più attesi e le sorprese di quest’anno

Scopriamo insieme tutte le nomination dei The Game Awards 2025, dai giochi indie ai blockbuster, con dettagli su alcuni dei titoli più attesi e le categorie principali dell’edizione di quest’anno.

I The Game Awards 2025 si avvicinano e le nomination annunciate hanno suscitato grande entusiasmo sia tra gli appassionati che tra i semplici giocatori di tutto il mondo. L’edizione celebra varietà ed innovazione dell’industria videoludica. Tra i titoli più attesi troviamo Clair Obscur: Expedition 33, da sempre si distingue per la sua narrativa immersiva e per la direzione artistica unica nel suo genere; e Death Stranding 2: On the Beach, sequel atteso di Kojima Production che assicura mondi affascinanti e nuove meccaniche del gameplay.

Non mancano poi i preferiti per grafica, design, narrativa o sfida strategica e dunque ci riferiamo a nomi come Hollow Knight: Silksong, Donkey Kong Bananza e Kingdom Come: Deliverance II.

Game of the Year: i titoli in lista

La categoria più celebre ovvero Game of the Year include:

  • Clair Obscur: Expedition 33 – Un’avventura narrativa che ha conquistato la critica e il pubblico
  • Death Stranding 2: On the Beach – Un sequel spettacolare e di innovazione firmato Kojima Productions
  • Donkey Kong Bananza – Platform classico che prevede nuove sfide e meccaniche pressoche moderne
  • Hades II – Il seguito del celebre roguelike di Supergiant Games.
  • Hollow Knight: Silksong – Indie amatissimo per la grafica dettagliata e il gameplay profondo.
  • Kingdom Come: Deliverance II – RPG storico con trame complesse e realismo immersivo.

Questa è la categoria più celebre, è il meglio dell’industria videoludica che unisce storie avvincenti, gameplay coinvolgenti e innovazione.

Le categorie principali e i loro protagonisti

Miglior Direzione (Best Game Direction)

  • Clair Obscur: Expedition 33
  • Death Stranding 2: On the Beach
  • Ghost of Yōtei
  • Hades II
  • Split Fiction

Questa categoria premia la creatività del gioco, e l’arte della narrazione e l’esperienza interattiva.

Miglior Narrativa (Best Narrative)

  • Clair Obscur: Expedition 33
  • Death Stranding 2: On the Beach
  • Ghost of Yōtei
  • Kingdom Come: Deliverance II
  • Silent Hill

Qui viene giudicata la trama e i personaggi che sono in grado di far immergere il giocatore nelle storia in maniera unica.

Miglior Score & Music (Best Score & Music)

  • Christopher Larkin – Hollow Knight: Silksong
  • Darren Korb – Hades II
  • Lorien Testard – Clair Obscur: Expedition 33
  • Toma Otowa – Ghost of Yōtei
  • Woodkid & Ludvig Forssell – Death Stranding 2: On the Beach

Esatto, anche la musica, la colonna sonora è fondamentale all’esperienza emotiva dei videogiochi.

Altre categorie da tenere d’occhio

  • Miglior Indie Game: Absolum, Ball x Pit, Blue Prince, Clair Obscur: Expedition 33, Hades II, Hollow Knight: Silksong
  • Miglior VR/AR Game: Alien: Rogue Incursion, Arken Age, Ghost Town, Marvel’s Deadpool VR, The Midnight Walk
  • Miglior Mobile Game: Destiny Rising, Persona 5: The Phantom X, Sonic Rumble, Umamusume Pretty Derby, Wuthering Waves
  • Best Multiplayer: ARC Raiders, Battlefield 6, Elden Ring Nightreign, Peak, Split Fiction
  • Best Ongoing Game: Final Fantasy XIV, Fortnite, Helldivers 2, Marvel Rivals, No Man’s Sky

Le diverse e multiple categorie ci mostrano quanto l’industria videoludica sia in continuo avanzamento.

Dai titoli indie alle grandi produzioni, dai giochi VR alle esperienze mobile, i giocatori hanno a disposizione una lista alquanto completa dei giochi da provare ed esplorare.

Perché seguire le nomination dei TGA 2025

Che tu sia appassionato di action-adventure, RPG, indie o multiplayer competitivo, le nomination di quest’anno offrono spunti interessanti e anticipazioni sulle tendenze del gaming.

L’attesa per la cerimonia finale è alta: chi conquisterà il titolo di Game of the Year? Quali giochi sorprenderanno per innovazione e qualità? Una cosa è certa: i The Game Awards 2025 rappresentano un’occasione imperdibile per celebrare il meglio del mondo videoludico.

Arianna D’Angelo

Arianna D’Angelo

Arianna, classe ‘98. Mi piacciono le arti visive e musicali. Per me scrivere è esternare il mio mondo interno raccontando ciò che mi appassiona. L’Arianna del mito greco liberò Minosse con il suo filo e io con la mia scrittura libero il mio mondo e ve lo racconto.
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.