LibriPrimo Piano

BookCity Milano 2025: la città si illumina grazie a “il potere delle idee”

Ieri l’inaugurazione dell’edizione 2025 di BookCity Milano: 403 sedi, 2715 protagonisti e centinaia di appuntamenti gratuiti, per parlare e riflettere sul legame tra cultura e potere.

Dal 10 al 16 novembre Milano si anima a suon di “Il potere delle idee con BookCity 2025. In questa edizione, svolta in ben 403 sedi tra Milano e l’hinterland (quartieri, scuole, librerie e biblioteche) gli eventi previsti sono circa 1359 e i protagonisti sono 2715 tra moderatori relatori e autori. Gli eventi, tutti a ingresso libero salvo differenti indicazioni, a BookCity vogliono “promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere”.

L’edizione 2025 celebra il suo 14º anno: nata da un progetto congiunto del Comune di Milano e dell’associazione Bookcity Milano – promossa da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri -. Da sempre l’obiettivo è stato quello di diffondere la cultura del libro e della letteratura in modo diffuso, bandendo quindi i luoghi canonici per porre sotto i riflettori le aree di confine.

BookCity Milano

L’edizione 2025 di BookCity Milano

“In una fase storica in cui assistiamo a costanti mutamenti negli equilibri politici e sociali del mondo e in cui l’esercizio del potere assume forme sempre più contraddittorie, aggressive e spettacolari, spesso ci troviamo disorientati rispetto alla possibilità della cultura l’incidere sulla realtà. BookCity Milano vuole promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere.

In questo dibattito il libro rappresenta il luogo dove si sedimentano le intuizioni, le memorie, il racconto delle quotidiane relazioni fra esseri umani, e dove possono prendere forma futuri possibili. Un compagno imprescindibile per condividere i dati cambiamento e comprendere al meglio le mutevoli forme del potere”.

Qui è possibile scaricare il programma completo di BookCity Milano 2025, ormai promosso come uno dei principali eventi letterari italiani.

Qualche anno fa… “Qual è il tuo sogno?”

Antonietta Della Femina

Leggi anche: Il vincitore del Booker Prize 2025 è David Szalay

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.