Cinema e StreamingPrimo Piano

Ottobre al cinema? Ecco una guida ai film da non perdere in questo mese

Tra foglie dorate e serate più fresche, torna la nostra rubrica per le uscite sul grande schermo: questo ottobre al cinema si preannuncia un mese ricco di emozioni.

Dagli horror marchiati Halloween ai drammi d’autore, questo ottobre al cinema sarà un mese pieno di nuove uscite e grandi ritorni! Nonostante l’autunno porti con sé il desiderio di rintanarsi in casa, di farsi cullare dai primi fuochi e dai plaid, la voglia di sedersi su una poltrona di velluto di colore rosso mangiando pop-corn e bevendo coca batte sempre la noia. Ecco una panoramica dei titoli da segnare in agenda.

I film già usciti nelle sale

  • L’Isola di Andrea

Uscito il 2 ottobre, ne L’Isola di Andrea – distribuito da Europictures -, i genitori di Andrea – un bimbo di 8 anni – Marta e Guido, si contendono la custodia del figlio di 8 anni. Un semplice confronto legale diventa una battaglia emotiva che porta l’intera famiglia a viversi e riviversi. Gli attori protagonisti sono Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci.

  • Testa o Croce?

Con Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly, Peter Lanzani, Mirko Artuso, Gabriele Silli, Gianni Gark, Testa o croce? uscito nelle sale italiane il 2 ottobre è una rivisitazione del sogno d’America: ambientato agli inizi del ‘900 a Roma il famoso Wild West Show di Buffalo Bill arriva a Roma ed è proprio la città capitolina a essere palcoscenico dell’amore di Rosa con Santino, un buttero.

Omicidi, western, nostalgia e passione si miscelano per dar vita a “un western in piena regola, solo ambientato (e non semplicemente girato) nelle campagne italiane. Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, qui all’opera seconda, aggiungono un gusto personale per la leggenda. Un film animato da una fame di rimettersi in gioco e sperimentare con il cinema popolare tanto italiano quanto americano, attingendo tanto alla letteratura della frontiera quanto agli spaghetti western”, come leggiamo su My Movies.

  • Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli

Non ce ne vogliamo gli altri film in uscita a ottobre al cinema, ma Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli ha un articolo tutto per sé.

Ottobre al cinema, da oggi fino al 31 ottobre

  • Tron: Ares

Ottobre al cinema per gli appassionati del fantascientifico? Un’unica risposta: Tron: Ares, “il super soldato definitivo, biblicamente forte, veloce come un fulmine, di un’intelligenza superiore e se dovesse cadere sul campo di battaglia ve ne farò semplicemente un altro”. In Italia il film uscirà oggi 9 ottobre, in anteprima mondiale siccome l’uscita americana è prevista per il 10 ottobre 2025.

Tron: Ares, il suo regista è Joachim Rønning, analizzerà il difficile rapporto tra la realtà e la fantascienza: “Tron: Ares follows a highly sophisticated program, Ares, who is sent from the digital world into the real world on a dangerous mission, marking humankind’s first encounter with A.I. beings.” Un film, quindi, che ribalta l’impostazione classica della saga: non è l’uomo che entra nel mondo digitale, ma un “programma / IA” che viene trasportato nel mondo reale.

Se non vi abbiamo ancora convinto, vi annunciamo che l’attore protagonista è Jared Leto!

ottobre al cinema
Jared Leto attraverso il suo profilo Instagram
  • Black Phone 2

“Morto è solo una parola!” Ottobre = Halloween, e qual miglior modo di celebrare la festa dei morti viventi se non vedendo il sequel di Black Phone? Presentato in anteprima al Fantastic Fest il 20 settembre 2025, Black Phone 2 uscirà in Italia il 13 ottobre, mentre negli Stati Uniti il 17 ottobre.

Sequel di Black Phone (2021), a sua volta adattamento di un racconto del 2004 di Joe Hill, in Black Phone 2 il filo conduttore è nuovamente questo telefono nero, unico mezzo di comunicazione tra due fratelli, Finn “Finney” e Gwendoline “Gwen” Blake, con le anime di bambini rapiti, tutti morti per mano del Rapace, il serial killer che terrorizza la cittadina del North Denver. “Finn ho avuto un incubo…”

  • After the Hunt (Dopo la caccia)

Dal 16 ottobre ritornerà sul grande schermo niente poco di meno che Julia Roberts: diretto e co-prodotto da Luca Guadagnino, il film sembra essere il film clou del nostro ottobre al cinema. Alma, interpretata dall’attrice statunitense passata alla storia per il ruolo in Pretty-Woman, è una stimata professoressa di filosofia a Yale; la sua vita, scandita da abitudini e cultura, verrà sconvolta quando una studentessa si confiderà con lei accusando un docente di molestie sessuali.

“Luca Guadagnino, da sempre attento alle leggi del desiderio, racconta attraverso la sceneggiatura di After the Hunt (firmata dalla giovane autrice Nora Garrett) un mondo in cui “nessuno è più libero di seguire i propri impulsi senza paura di essere rimproverato“, leggiamo su My Movies. Primo film degli Amazon MGM Studios ad essere distribuito dalla Sony Pictures, After the Hunt, “può risultare confuso e persino insoddisfacente, ma rifiuta di compiacere chiunque, e questo sembra una sorta di vittoria”. (Fonte: Bilge Ebiri su Vulture)

  • Amata

“Amare. Scegliere. Accogliere. Amata è un viaggio attraverso il corpo, l’amore e la maternità”. Diretto da Elisa Amoruso e scritto da Ilaria Bernardini, è, anch’esso, al cinema dal 16 ottobre. La trama vede Nunzia – interpretata da Tecla Insolia -, una giovane studentessa fuori sede, ad affrontare una gravidanza indesiderata tenuta segreta.

Parallelamente troviamo Maddalena e Luca, rispettivamente interpretati da Miriam Leone e Stefano Accorsi, nelle vesti di una coppia stremata dau tentativi falliti per diventare genitori. “In Amata Insolia e Leone riescono a trasmettere quella lotta interiore tra la delusione verso il proprio corpo e al contempo la forza di riprovarci, restituendoci il ritratto di due donne che sono le due facce di una stessa medaglia”, leggiamo su The Hot Corn.

  • Io sono Rosa Ricci

In una Napoli ingombrante, Rosa Ricci, già protagonista della serie Mare Fuori, ha solo quindici anni, quando – figlia di uno dei boss più temuti della città – viene sequestrata e tenuta prigioniera su un’isola remota. Durante la prigionia però qualcosa cambia in lei: mentre il padre scatena una guerra per salvarla, Rosa decide di essere la vera protagonista della sua storia e progetta la sua fuga.

“Questo film racconta la sua vita prima che diventasse la Rosa Ricci che tutti hanno imparato a temere e ad ammirare. È un viaggio crudo e autentico, che svela le cicatrici invisibili e i momenti che l’hanno segnata per sempre. Non è solo una storia di ribellione, ma il ritratto di una forza che nasce dalla sofferenza, e di una verità che va oltre le apparenze”, ha dichiarato Rosa Ricci, alias Maria Esposito.

Un ottobre al cinema quindi per tutti i gusti! Cosa aspettate? Ricordando Mario Monicelli, un mostro sacro del grande schermo, vi lasciamo con questa perla: “Il cinema non morirà mai, ormai è nato e non può morire: morirà la sala cinematografica, forse, ma di questo non mi frega niente.”

Antonietta Della Femina

Leggi anche: Serie TV streaming ad ottobre 2025: cosa ci aspetta su Netflix e Sky

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.