Arte & CulturaPrimo Piano

Libri di novembre 2025: le 20 novità da non perdere

Libri di novembre 2025: da McEwan a Han Kang, le storie che conquisteranno i lettori

Non sai quali saranno le novità del prossimo mese? Sei nel posto giusto!

Il mese più spooky dell’anno sta per lasciarci, portando via con sé le sue atmosfere cupe e le storie che ci hanno tenuti svegli la notte. Ora novembre promette di portarci nuove letture, pronte a catturare la nostra attenzione!

Che tu sia alla ricerca di una storia avvincente, un thriller che ti tenga con il fiato sospeso o un romanzo che ti faccia immergere completamente tra le sue pagine, in questo elenco troverai sicuramente la lettura che fa per te: annota subito i titoli in agenda!

Libri di novembre 2025: Narrativa asiatica

Cina e Corea

Il 4 novembre Han Kang torna in libreria per Adelphi con “Il libro bianco”, dove per rendere omaggio alla sorella maggiore, morta poche ore dopo la nascita, utilizza il colore bianco, che simboleggia la purezza. Nel romanzo le fa dono diverse cose bianche: una zolletta di zucchero, un pugno di sale grosso, il volto della luna. Dalle motivazioni per il Nobel:

«Han Kang possiede una consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, i vivi e i morti, e nel suo stile poetico e sperimentale è diventata un’innovatrice della prosa contemporanea» 

Nuovo titolo horror per la collana dedicata all’Asia di add editore in uscita il 7 novembre: si tratta di “Sinofagia” a cura di Xueting C. N., quattordici racconti horror dove il soprannaturale non è fatto di mostri e vampiri, ma si fonde con l’ordinario, tra superstizioni antiche e incubi digitali.

Libri di novembre 2025: narrativa straniera

Einaudi, Feltrinelli e Bollati Boringhieri

Tempo di attesi ritorni in libreria in casa Einaudi: Il 4 novembre uscirà il nuovo romanzo di Ian McEwan, “Quello che possiamo sapere”, un libro sul passato e su un futuro distopico, in cui il mondo è ormai in gran parte sommerso dopo un Grande Disastro. Lo studioso Thomas Metcalfe è interessato a scovare maggiori informazioni sulla misteriosa Corona per Vivien, un poemetto perduto del poeta Francis Blundy. Quale verità si cela dietro la sua scomparsa?

Tra i libri di novembre 2025 anche “Twist“, dello scrittore irlandese Colum McCann, che esplora la comunicazione moderna e il tema della riparazione, intrecciando tecnologia e introspezione personale.

Il 4 novembre sarà in libreria per Bollati BoringhieriProva a sfidarmi” di Megan Abbott, un thriller psicologico che esplora l’amicizia, l’ambizione e la competitività in un periodo complesso come l’adolescenza: Addy Hanlon e Beth Cassidy sono migliori amiche da sempre e sono a capo della squadra di cheerleader della Sutton Grove High School ma il loro mondo verrà sconvolto dall’arrivo della nuova coach e da un omicidio…

Fazi Editore

Tante novità per Fazi Editore tra i libri di novembre 2025: il 4 novembre arriverà in libreria “Cuore l’innamorato” di Lily King, un romanzo commovente che celebra l’amore, l’amicizia e la forza del perdono: è la storia di un’aspirante scrittrice che nell’ultimo anno di college si trova coinvolta in un triangolo amoroso. Anni dopo, il passato riemerge improvvisamente ed è costretta a confrontarsi con le scelte e gli inganni che hanno cambiato per sempre le loro vite.

Dal 18 novembre sarà disponibile “Cambio di clima” di Hilary Mantel, romanzo finora inedito in Italia: una saga familiare che racconta la storia di Ralph e Anna Eldred, una coppia che vive con i figli in una fattoria nel Norfolk. Dietro la facciata di normalità, però, si nascondono segreti dolorosi che potrebbero compromettere la serenità della famiglia. Fin dove può spingersi il perdono?

«Quando un segreto viene mantenuto per vent’anni, la realtà gli si costruisce intorno in un modo tutto suo: è un guscio, una casa sicura. Quando i muri vengono abbattuti e il segreto esce, anche solo con una persona, è inutile cercare di ricostruire i muri secondo la stessa disposizione – sono muri che non trattengono più niente. La vita deve cambiare, lo farà, deve».

Tra i libri di novembre 2025 anche “Anima” di Wajdi Mouawad: pubblicato 10 anni fa, è diventato ormai un vero e proprio cult, virale anche grazie a BookTok. Il 25 novembre tornerà sugli scaffali in una edizione celebrativa e cartonata, arricchita da una prefazione inedita di Melania Mazzucco. Il romanzo è un’esplorazione della natura umana nei suoi lati più oscuri ed è particolarmente originale perché raccontato dagli occhi di animali: cani, gatti, topi, serpenti e insetti.

Manga, fumetti e graphic novel

I fan di Murakami Haruki saranno entusiasti di sapere che quattro dei suoi racconti diventeranno manga: “Manga Stories“, in uscita il 18 novembre, conterrà gli adattamenti di Ranocchio salva Tokyo, In un posto dove potrei trovarlo, Birthday girl e Il settimo uomo, a cura di Jean-Christophe Deveney, illustrati da PMGL e tradotti da Giorgio Amitrano e Antonietta Pastore.

Tra i libri di novembre 2025 anche una graphic novel che ha vinto il Premio Pulitzer 2025 per la categoria Memoir o Autobiografia. Si tratta di “Ombre di famiglia. Feeding Ghosts” di Tessa Hulls, che ha lavorato al volume per circa un decennio, svolgendo ricerche approfondite. È la storia di tre donne, appartenenti a generazioni diverse ma segnate dallo stesso trauma: tutto parte con sua nonna Sun Yi, giornalista di Shanghai che con la presa di potere del Partito Comunista Cinese finì nella lista nera e subì persecuzioni e ingiustizie, fino a fuggire con la figlia Rose a Hong Kong, dove pubblicò un memoir che divenne un bestseller.

Oltre al Pulitzer, “Ombre di famiglia. Feeding Ghosts” ha vinto il Premio Eisner per la Migliore biografia a fumetti.

Narrativa italiana

Il 4 novembre arriverà per Feltrinelli Ti telefono stasera” di Lorenzo Marone. Un libro che esplora con tenerezza e sensibilità il rapporto padre-figlio, con tutte le sue fragilità e paure: Giò Coppola, cinquantenne con una vita sentimentale turbolenta, si ritrova a vivere con il figlio Duccio, un ragazzo di nove anni, quando l’ex moglie parte per un anno. Tra risvegli caotici, pranzi improvvisati e compiti da fare, Giò scopre quanto è difficile, anche se bello, essere padre a tempo pieno. Ad accompagnarlo in questa nuova avventura familiare, tanti personaggi bizzari: sua madre, suo padre, sua sorella e il suo amico di sempre.

L’11 novembre uscirà per EinaudiLe parole della pioggia” di Laura Imai Messina, una fiaba metropolitana che attinge dalle leggende giapponesi: Aya è una donna-ombrello e il suo lavoro, che è anche un rito, consiste nel camminare accanto agli sconosciuti, con l’ombrello aperto. Con quel gesto di cura, che ripara dall’acqua, tutto sembra fermarsi.

Tra i libri di novembre 2025 anche il nuovo romanzo di Donato Carrisi, “La bugia dell’orchidea”, in libreria l’11 novembre per Longanesi. La trama somiglia una fiaba oscura, che nasconde un segreto:“c’era una volta la famiglia C., tre figli piccoli e due genitori amorevoli. C’era una volta la famiglia perfetta, e ora non c’è più. Cos’è accaduto dentro il casale rosso in quella calda notte d’agosto?

Fantasy

Tra i libri di novembre 2025 non mancano i fantasy. Il 5 novembre arriverà per Edizioni E/ONoi” di Christelle Dabos: l’autrice dell’amatissima saga L’Attraversaspecchi ha creato un nuovo straordinario mondo, dove l’individualismo è un crimine. Claire vuole sapere se è l’unica a sentirsi diversa, o esistono altri come lei…

Per la collana LAINYA di Fazi Editore l’11 novembre sarà pubblicato “Il bosco dei sussurri” di Jo Schulte, un esordio fantasy dall’atmosfera dark e gotica sul peso dei segreti e sul coraggio di ritrovare la propria strada. Nel Bosco dei Sussurri, ai piedi degli Appalachi, le fiabe del folklore diventano realtà, ma cosa si cela realmente dietro l’atmosfera magica che anima il parco?

Il 12 novembre uscirà invece “Il lupo e il tagliaboschi” di Ava Reid, autrice dallo stile fortemente influenzato da Shirley Jackson, che scrive un debutto fantasy cupo, evocativo e indimenticabile, intriso di storie e folklore ungherese e mitologia ebraica: Évike è una donna emarginata perché priva di poteri. La sua esistenza cambierà quando incontrerà il misterioso Tagliaboschi Gáspár, con il quale arriverà fino alla capitale, scoprendo dentro di sé una magia di cui ignorava l’esistenza.

Libri di novembre 2025: Horror e narrativa gotica

In libreria tanti titoli perfetti per chi non sopporta il Natale e vorrebbe restare ancora un po’ nell’atmosfera da brivido di Halloween. Due nuove raccolte di racconti in uscita il 4 novembre, rispettivamente per Mondadori e Feltrinelli: “A Merry victorian Christmas. Racconti gotici per un Natale da brivido” e “Phantasma. Racconti di spiriti e ombre a Natale”. Il primo volume racchiude 38 ghost stories natalizie e una raccolta di carole illustrate, mentre la seconda antologia include i racconti dei più grandi maestri della letteratura anglosassone, da Walter Scott a Charles Dickens, da Vernon Lee a John Keir Cross e H.G. Wells.

Tra i libri di novembre 2025 anche “Victorian Psycho” di Virginia Feito, in uscita il 18 novembre per Mercurio, ci trasporta nel cuore dell’oscurità vittoriana. Dopo l’arrivo a Ensor House dell’istitutrice Winifred Notty, nulla è più lo stesso: a pochi giorni dal Natale, l’alta società di Grim Wolds si riunisce presso la casa della famiglia Pounds per festeggiare, ignari del fatto che che la vera “portata principale” dei banchetti sarà la loro stessa vita.

Libri di novembre 2025: varia

Per la collana The Passenger di Iperborea, che raccoglie reportage, inchieste e saggi narrativi che offrono uno spaccato della vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti, uscirà un volume dedicato a Tokyo, città vivibile e sicura, che tuttavia genera preoccupazioni per l’overtourism. Il libro analizzerà le diverse sfaccettature della capitale giapponese attraverso contributi di scrittori, giornalisti ed esperti come Akane Torikai, Suzuki Izumi e Flavio Parisi.

Francesca Arfè

Leggi anche: Libri di ottobre 2025 – 25 nuove uscite per tutti i gusti

Francesca Arfè

Bookstagrammer dal 2020 (@chicchedilibri), tra le poche certezze della sua vita ci sono i libri e i carboidrati. Laureata in Lingue e Culture Comparate, curiosa e creativa, dopo aver scoperto il mondo della scrittura ha deciso di non mollarlo più. Accumulatrice seriale di rossetti, overthinker di professione.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.