Arte & CulturaPrimo Piano

Cattedrale dell’Assunta, storia e fascino 

La Cattedrale si trova sul Castello Aragonese di Ischia ed era dedicata alla Madonna dell’Assunta.

Storiografia

Fu edificata nel 1300, quando gli abitanti di Geronda, situata nella pineta attuale di Ischia, si trasferirono sul Castello a causa dell’eruzione del Monte Epomeo. Il 27 dicembre del 1509 all’interno della Cattedrale si celebrarono le nozze della poetessa Vittoria Colonna con Ferrante d’Avalos, signore di Ischia e marchese di Pescara. 

Vittoria Colonna era donna intelligente, colta, molto moderna: era una poetessa, la prima poetessa donna italiana a vedere le proprie rime, stampate nero su bianco. 

Subito dopo le nozze però, per volere del suocero, Ferrante partì per la guerra, dove venne fatto prigioniero, nel 1512 e successivamente morì, dopo essere giunto a Pavia, nel 1525. Si narra che quando Vittoria Colonna venne a sapere che Ferrante, del quale era innamoratissima, fosse stato ferito, chiese di essere accompagnata in terraferma. A metà strada però, la celebre poetessa venne a sapere che il suo amato in realtà era morto.  Sconvolta dal dolore, la donna fa ritorno al Castello di Ischia, dove si chiude in un dolore dolore inconsolabile e inizia a scrivere le prime Rime. 

Ecco perché la Cattedrale dell’Assunta assume oggi un ruolo ancora più importante, oltre a quello architettonico e ovviamente storico, in quanto simbolo dell’amore tra Ferrante d’Avalos e Vittoria Colonna. Trionfo del bene, spazio dove le nozze sono state celebrate e dove la donna pregava, dopo la morte del suo amato.

Lo stile della Cattedrale è romanico, con sovrapposizione di stile Barocco. Dal 1809 crollò sotto le cannonate degli inglesi, che stavano appostati sulla collina di Soronzano. Fu distrutta non solo la cattedrale, ma andò in frantumi la tomba di Giovanni Cossa, padre del papa Giovanni XXIII. 

La Cattedrale dell’Assunta è una basilica a tre navate di cui le due laterali coperte con volte a crociera; l’abside era coperto da una cupola ribassata. Vi si accede mediante una imponente scala a due rampe esposta a sud. Annessi alla Cattedrale risultano quattro cappelle, una sacrestia, un campanile e la sottostante cripta. Attualmente l’organismo si presenta mutilo della facciata, della copertura della navata centrale e dell’abside e di parte delle coperture delle navate laterali. Le rimanenti coperture a crociera poggiano sui muri perimetrali e su pilastri quadrati che inglobano le precedenti colonne romaniche in pietra. 

Ricordiamo che il Castello Aragonese di Ischia è una tappa obbligatoria per chi visita Ischia, infatti è tra i luoghi più visitati e fotografati dell’intera isola. Dalle cartoline ai film girati sull’isola di Ischia, il celebre maniero è sempre stato l’indiscusso protagonista. Questo perché prima di tutto il Castello impatta immediatamente nello sguardo di chi giunge ad Ischia, quasi a volergli dare il “benvenuto”.

Il tutto è ormai molto corrotto ma all’interno della Cattedrale è possibile immaginare lo sfarzo che caratterizzò  il matrimonio tra Vittoria e Ferrante  e la quiete dal quale la Colonna trasse ispirazione per i suoi sonetti più belli.

La Cattedrale dell’Assunta e la sottostante cripta dedicata a San Pietro rappresentano un emblematico episodio architettonico ospitato all’interno del Castello Aragonese di Ischia.

Gerardina Di Massa

Leggi Anche : La facciata misteriosa della Chiesa del Gesù Nuovo

Gerardina Di Massa

Gerardina Di Massa, sono nata ad Ischia e studio lettere e filosofia. Sono da sempre appassionata alla scrittura e anche alla lettura. Giornalista pubblicista, appassionata di politica e letteratura, “divoratrice di libri”, amo leggerne sempre di nuovi, senza stancarmi mai. Mi piace la scrittura in tutti gli ambiti, che si tratti di cultura o di arte, di argomenti letterari o di storia. Ogni cosa, ogni argomento può e deve insegnare qualcosa.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.