Alcaraz impeccabile agli US Open: trionfo su Sinner per 3-1 e vittoria del sesto titolo major in carriera.

Vittoria dello spagnolo all’Arthur Ashe Stadium di New York, nella finale degli US Open.
Per la terza volta consecutiva nel 2025, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sfidano in una finale del Grande Slam: dopo Roland-Garros e Wimbledon, il duello si ripete sull’Arthur Ashe Stadium di New York.
Cosa si giocano i due tennisti.
La storia recita 5 titoli major per Alcaraz e 4 per Sinner. Una vittoria di Sinner vorrebbe dire stesso numero di titoli major per i due e primo posto nel ranking ATP. Per Alcaraz, invece, oltre al sesto titolo major, ci sarebbe anche il ritorno come numero 1 nel ranking ATP.
L’atmosfera e l’inizio posticipato.
Atmosfera rovente quella dell’Arthur Ashe Stadium con il tutto esaurito e il tetto chiuso causa pioggia. Presente, tra gli ospiti d’onore, anche il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il primo Presidente in carica ad assistere alla finale degli US Open dagli anni 2000. Per motivi di sicurezza, l’inizio della finale è posticipato di oltre 30 minuti. Pochi minuti prima del match, viene cantato come consuetudine l’inno degli Stati Uniti.
Il percorso di Alcaraz fino alla finale.
Interessante il percorso di Carlos Alcaraz, che fino alla finale non ha concesso nessun set agli avversari. Di seguito il riepilogo delle sfide affrontate dal tennista spagnolo:
1° turno: vs Opelka 6-4, 7-5, 6-4
2° turno: vs Bellucci 6-1, 6-0, 6-3
3° turno: vs Darderi 6-2, 6-4, 6-0
Ottavi: vs Rinderknech 7-6, 6-3, 6-4
Quarti: vs Lehecka 6-4, 6-2, 6-4
Semifinale: vs Djokovic 6-4, 7-6, 6-2
Il percorso di Sinner fino alla finale.
Percorso maggiormente lineare quello di Jannik Sinner, che a differenza dell’avversario ha concesso un set a Shapovalov ed un altro set ad Aliassime. Di seguito il riepilogo:
1° turno: vs Kopriva 6-1, 6-1, 6-2
2° turno: vs Popyrin 6-3, 6-2, 6-2
3° turno: vs Shapovalov 5-7, 6-4, 6-3, 6-3
Ottavi: vs Bublik 6-1, 6-1, 6-1
Quarti: vs Musetti 6-1, 6-4, 6-2
Semifinale: vs Auger-Aliassime 6-1, 3-6, 6-3, 6-4
Il primo set della finale.
Dopo più di mezz’ora di attesa rispetto all’orario previsto, inizia la finale degli US Open.
Parte benissimo Alcaraz, che conquista i primi due game, il primo con break. Sinner prova a riprendersi e conquista il terzo game, ma crolla nei game successivi: per Alcaraz arriva il vantaggio di 5-2, grazie ad un’altra vittoria break, e poi il successo anche nel’ultimo game del primo set. Carlos Alcaraz legittima il dominio del primo set, per 6-2.
Sinner rinconquista la parità nel secondo set.
Dopo la vittoria del primo set da parte di Carlos Alcaraz, Sinner torna in battuta ma sente la pressione del match già dal primo game del nuovo set. Nonostante il primo game conquistato, infatti, Jannik concede il secondo game. Dopo la tensione iniziale, Sinner riesce a sbloccarsi e a portarsi sul 4-1, vincendo anche un game break. Alcaraz non molla e accorcia le distanze conquistando i due game successivi. Nell’ultimo game, grande scambio tra Alcaraz e Sinner vinto dall’Italiano, che conquista il primo dei tre set point.
La ripresa di Alcaraz nel terzo set.
Comincia il terzo set e Alcaraz non sente accusare la parità ripresa da Sinner, ma addirittura si riprende alla grandissima: primi cinque game vinti da parte dello spagnolo. Sinner tentenna e accenna una ripresa, conquistando un game. Alcaraz, però, conquista il game successivo e il terzo set.
Il quarto e ultimo set della finale.
Nel primo game del quarto set arriva il punto più entusiasmante del match: Sinner annulla il break di Alcaraz dopo uno scambio eccellente tra i due. Game di oltre 9 minuti vinto da Jannik Sinner. Nei due game successivi Alcaraz e Sinner si alternano i successi, arrivando ad un parziale 2-2. Sinner inizia a patire il momento avversario e concede i game del 2-3 e 2-4. Il set continua ad essere combattuto: Sinner e Alcaraz alternano di nuovo la vittoria dei game, arrivando al punteggio di 4-5. Alcaraz spinge il piede sull’acceleratore e chiude il set sul 6-4.
Finale forse sotto le aspettative rispetto alla vigilia, che purtroppo non regala il finale che gli italiani che aspettavano: Alcaraz vince il sesto titolo major della sua carriera e ritorna ad essere il n.1 nel ranking ATP.
Claudio Bencivenga
Leggi anche: Debutto sotto i riflettori: Rino Gattuso vince contro l’Estonia
Fonte immagine: generata con IA