Cinema e StreamingPrimo Piano

Addio a Robert Redford, l’icona del cinema hollywoodiano si è spenta a 89 anni

Celebre e amato in tutto il mondo, oggi 16 settembre 2025 all’età di 89 anni, nella sua casa nello Utah, è morto l’attore e produttore cinematografico Robert Redford.

Nessuna causa specifica della morte: “Redford è mancato nella sua casa di Sundance, sulle montagne dello Utah, circondato dai suoi cari”, leggiamo nell’email a Reuters da parte di Cindi Berger, CEO dell’agenzia pubblicitaria Rogers & Cowan PMK. Oggi diciamo addio a uno dei volti più puliti e semplici della Hollywood anni ’70. Amico e collega di Paul Newman, è entrata nella storia i loro ruoli in Butch Cassidy (1969).

L’uomo oltre l’attore

Nato in una famiglie umile, Charles Robert Redford Jr. è nato a Santa Monica il 18 agosto 1936. Nel 1955 la madre dell’attore morì per un tumore, ed è proprio questo evento che segnò la vita privata dell’attore: Robert Redford cominciò a frequentare il college presso l’Università del Colorado, ma ben presto fece un cambio di rotta partendo per l’Europa. Per un periodo visse anche a Firenze ma, dopo solo un anno rientrò dopo un anno a Los Angeles. Importante fu conoscere e iniziare una relazione con Lola Van Wagenen.

Subito dopo cominciò a studiare arte al Pratt Institute di New York e successivamente si iscrisse all’Accademia americana di arti drammatiche. Qui studiò scenografia e recitazione: qui il suo primo ruolo da attore di teatro, interpretando Creonte in una rappresentazione dell’Antigone. Nel 1958 gli venne affidato il suo primo ruolo a Broadway; nel 1960 cominciò a lavorare in televisione, nella serie Playhouse 90 e nella serie western The Deputy, e in seguito in Perry MasonAlfred Hitchcock presenta e Ai confini della realtà.

Robert Redford
Robert Redford nelle vesti di Perry Mason

Il cinema

Robert Redford ha avuto una carriera lunghissima e ricchissima: ha collaborato con attori e attrici famosi a livello mondiale; la sua carriera attoriale si è interrotta nel 2018 con he Old Man & the Gun. “Mai dire mai – ha commentato – ma sono giunto alla conclusione che questo sarà l’ultimo film (in riferimento al film The Old Man & The Gun) in termini di recitazione e poi mi muoverò verso la pensione, perché faccio questo lavoro da quando avevo 21 anni”, dichiarò l’attore durante un’intervista rilasciata a EW (Entertainment Weekly).

Da attore a regista

Robert Redford ha deciso di passare dietro la macchina da presa alla fine degli anni ’70: il suo debutto alla regia è stato con Ordinary People (Gente comune, 1980), che vinse 4 Oscar, compreso quello come miglior regista a lui. Durante il discorso per il Leone d’Oro alla carriera a Venezia (2012), dichiarò: “A un certo punto ho sentito che raccontare storie non bastava più: volevo essere io a decidere come raccontarle”.

Ben 9 film i film diretti: Ordinary People (Gente comune, 1980), The Milagro Beanfield War (Milagro, 1988), A River Runs Through It (In mezzo scorre il fiume, 1992), Quiz Show (1994), The Horse Whisperer (L’uomo che sussurrava ai cavalli, 1998), The Legend of Bagger Vance (La leggenda di Bagger Vance, 2000), Lions for Lambs (Leoni per agnelli, 2007), The Conspirator (The Conspirator, 2010), The Company You Keep (La regola del silenzio, 2012).

Robert Redford
Robert Redford in L’uomo che sussurrava ai cavalli

Se n’è andato in silenzio, come il vento che attraversa le montagne dello Utah, in quello stesso silenzio che Robert Redford celebrava come “la risposta più forte”… La sua eredità rimarrà nei film, nei volti che ha raccontato e nel coraggio di un cinema libero.

Antonietta Della Femina

Leggi anche: Il Blues: un focus sulla musica del diavolo

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.