Concerti e FestivalPrimo Piano

Fiera del Libro di Como, al via la 73° edizione

La Fiera del Libro di Como torna con la sua 73° edizione che si svolgerà dal 23 agosto al 7 settembre. L’iniziativa vuole promuovere “la lettura e la passione per il libro in città, creando uno spazio inclusivo di dialogo e confronto e fornendo un’opportunità di scoperta attraverso la letteratura”.

Promossa dall’Associazione Manifestazioni Librarie, dagli Editori del Lago di Como e Associati e da Confesercenti, con la direzione artistica di Leda Croci e il coordinamento di Alessio Rimoldi, la Fiera del Libro è un appuntamento imperdibile per appassionati di lettura, famiglie, turisti e semplici curiosi, che potranno scegliere tra più di 100 eventi tra incontri letterarilaboratoriappuntamenti musicali e dibattiti.

Fiera del Libro, il programma della 73° edizione

La Fiera del Libro si presenta quest’anno più ricca e vivace che mai con i due padiglioni in Piazza Cavour, uno dedicato all’esposizione libraria e uno pensato per ospitare gli eventi.

Il programma è diviso nel seguente modo:

23 agosto

  • Gin Angri e Michele Roda “Memorie Presenti” Como, luoghi da rigenerare;
  • Presentazione del libro “La luce oltre la Siepe” dell’oro olimpico Oney Tapia;
  • Presentazione del libro “Digressione” di Gian Marco Griffi, con dialogo con Greta Frigerio;
  • “Siamo in cattive acque”. Canzoni inedite di Piero Ciampi, a cura di Enrico De Angelis. Evento con musica dal vivo. Enrico De Angelis dialoga con Alessio Brunialti, accompagnamento musicale: Nathalia Sales e Roberto Sala.

24 agosto

  • Laboratorio creativo “Osserva e scopri. 30 animali imperdibili del Lago di Como” con Gabriele Basei e Martina Bianconi;
  • Antonio Ferrara “Marì la bugiarda”. Dialoga con Jessica Molinari e Sarah Paoletti, con letture a cura di Marianna Cappelli e promosso dalla Libreria del Ragionier Bianchi;
  • Serata Fumetto | Incontro con Giuseppe Candita. Quest’ultimo racconta il numero di Diabolik “Il Camaleonte”, tra scelte grafiche e atmosfera noir;
  • Serata Fumetto | Disegnare mondi futuri, l’arte di Silvia Corbetta. Quest’ultima racconta il suo percorso nel mondo del fumetto italiano e il contributo femminile alla narrazione fantascientifica;
  • Aldo Pedron “LIVE AID. Il juke-box globale compie 40 anni”. Aldo Pedron dialoga con Alessio Brunialti.

25 agosto

  • Mattia Savioni e Lorenzo Cavalca “Villa Bianca di Giuseppe Terragni: Un’analisi”;
  • Francesco Soletti “Riccardo e Carlo Piatti. Alpinisti e fotografi”;
  • Christian Galantucci “Miss Cuoricino. Una storia d’amore Reale ai tempi dell’intelligenza artificiale”;
  • La ludoteca della Fiera – Sessioni di gioco con party game adatti a tutti;
  • Enzo Pifferi “Don Giuseppe Brusadelli, sulle tracce di Giovanna D’Arco”.

26 agosto

  • Simonetta Mastromauro e Marco Missaglia Celiachia e alimentazione Presentazione dei volumi “Celiachia dalla A alla Z” e “Gusto e salute”;
  • Silvia Brena “Parole in tempesta. Dizionario della contemporaneità”;
  • Massimo Acanfora “La felicità del camper”;

27 agosto

  • Fabio Zuffanti “Sacre Sinfonie. Battiato: tutta la storia”;
  • “Rivista Archeologica Comense n. 207”. Presentazione a cura di Fulvia Butti;
  • Riccardo Pedicone “E sembra quasi vero. Storie, invenzioni e fantasticherie sui libri che ho comprato con i miei ultimi risparmi”;
  • Nicola Villa “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”;
  • Pietro Berra “Ottocento sul Lario”. “I ritratti dei comaschi illustri e i primi cicloturisti”.

28 agosto

  • Stefano Lamon “Una banda civica per Como”;
  • Leonardo Mendolicchio “L’amore è un sintomo: i paradossi dell’amore e del sesso in un mondo che cambia”;
  • Maria Schembri “Una questione di sangue. La comunicazione contro la tampon tax nel mondo”;
  • Paola Gula “Gemmadora”.

29 agosto

  • “Non toccate questi libri!”;
  • “Luigi Ballerini, Enrico Cantaluppi, giovani partigiani. Antifascismo e Resistenza intorno a Como, tra Albate e Lipomo”;
  • Clarissa Guenzi “Che tu sia per me lo specchio”;
  • Gianpiero Riva “Il confine dei sogni. Storie di spalloni lariani tra realtà e fantasia”.

30 agosto

  • Gerardo Monizza “La porta della Rana. Dodici storie in-credibili”;
  • Auroro Borealo “Libro brutto dei libri brutti”;
  • Paolo Malaguti “Fumana”;
  • Marina Pierri “Eroine. Come le protagoniste delle serie TV possono aiutarci a fiorire”;
  • Carlo Pozzoni “L’arte come preghiera”

31 agosto

  • Lettura e laboratorio creativo “Saltiamo nelle pozzanghere” con Cristina Zeppini
  • Leggere è un gioco da ragazzi
  • Carlo Marconi “Come d’estate il temporale”
  • Lucia Tilde Ingrosso “I Monteleone. Una saga famigliare”
  • Natsu no kai – Incontri d’estate con il Giappone

1° settembre

  • Marialuisa Righi e Graziella Monti. “I barabitt e le fanciulle del Vergani. Racconti dal Collegio di San Fermo e dall’Istituto femminile di Torno”
  • Elena Pigozzi “Le sarte della Villarey”
  • Stefano Lamon “La musica pura. Marco Enrico Bossi e il Club Musicale di Como”
  • La ludoteca della Fiera – Sessioni di gioco con party game adatti a tutti
  • Paolo Noris “Il fondo del male”

2 settembre

  • Maria Beatrice e Maria Gabriella Anania “Abbracci”
  • Isabel Gangitano e Serena Barbieri “Il codice delle emozioni”
  • Marco Astolfi “I difensori della città. Identità segrete”
  • Manga LAB – Impara a disegnare in stile manga
  • Carlo Cartacci “Londra e i suoi stadi

3 settembre

  • Emilio Magni “La cutuleta con l’oss”
  • Federica Rossi “Quattro onde del lago”
  • Intervista ad Alberto Longatti (Como, 1931-2023)
  • La ludoteca della Fiera – Sessioni di gioco con party game adatti a tutti
  • Ester Pezzetta “I sinistrelli. Gli abitanti di Spasticittà”

4 settembre

  • Stefano Della Torre, Mirko Moizi e Francesco Repishti “Palazzo Natta e l’architettura a Como nel secondo Cinquecento”
  • Alice Basso “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”
  • Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo “Dove si mangia la nebbia”
  • Manga LAB – impara a disegnare in stile manga
  • Enzo Gentile “Ludovico Einaudi. La musica, le origini, l’enigma”

5 settembre

  • Pietro Buffa “Narrazioni e distopie penitenziarie”
  • Martina Toppi, Yulia Chorniy e Mario Schiani – La vita in Ucraina per le giovani generazioni
  • Michele Galluzzo “Logo In Real Life”
  • “Vinilmania. Il grande ritorno del vinile e del giradischi”

6 settembre

  • Oliviero Ponte di Pino “In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia”
  • Premiazione del concorso fotografico “Il paesaggio che resiste. Montale, la natura e il tempo delle cose”
  • Anna Danielon “Insieme era il mondo”
  • Carolina Capria “Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici”
  • Andrea Bellone “Il giusto momento”
  • Andrea Carlini “Il mio Luca. Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio”

7 settembre

  • Manga LAB – Impara a disegnare in stile manga
  • Pietro Berra, Giada Negri e Jessica Molinari “I racconti di Pigo. Sette storie in riva al lago di Como”
  • “Al di là del fiume” – Presentazione e laboratorio di fumetto con l’autore Giuseppe Ferrario
  • Maria Polita – “101 libri da leggere prima dei 7 anni”
  • Pierdomenico Baccalario “Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono il Dottor Zivago”

Per ulteriori dettagli del programma de La Fiera del Libro di Como, è possibile visionarli nel loro sito.

Il progetto #Comolegge

Quest’anno la Fiera del Libro, che si svolgerà sotto le due tensostrutture allestite di piazza Cavour come di consueto, si svilupperà nell’ambito del progetto #Comolegge, iniziato a marzo dal locale assessorato della cultura.

È un progetto che prevede, in via sperimentale per il 2025, una convenzione che ha molti obiettivi: la condivisione delle reciproche progettualità per attivare sinergie e collaborazioni finalizzate alla promozione della lettura; la comunicazione congiunta di eventi culturali/letterari con utilizzo del brand “#COMOLEGGE”

Inoltre, sono in programma la creazione di attività per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado per contrastare la povertà educativa; la messa a disposizione di competenze professionali per pianificare e ideare eventi connessi anche al progetto Como Città Creativa UNESCO.

Durante la cerimonia di apertura de la Fiera del Libro, il sindaco Alessandro Rapinese ha dichiarato:

È bellissimo vedere le pianificazioni che diventano realtà e le opportunità che vengono colte. Appena ci siamo insediati c’erano difficoltà nella gestione degli eventi, ma #Comolegge ha risolto gran parte delle criticità. Oggi è il contenitore della Fiera del Libro, di Parolario e di chiunque voglia darsi da fare. Como è una terra di opportunità, specialmente in ambito culturale, quando nascono rapporti di fiducia. La Fiera e Parolario sono parte della convenzione tra pari con l’unico fine del benessere della città. Como è un bellissimo territorio e, grazie a questi eventi, mostra anche di essere laborioso, capace di soddisfazioni e risultati.

Irene Ippolito

Leggi anche: Zerocalcare: coerenza politica e impegno per la Palestina

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.