Primo PianoSport & Benessere

L’Inghilterra vince gli Europei femminili ai rigori: battuta la Spagna nella finale di Euro Women 2025

La nazionale inglese trionfa ai rigori nella finale degli Europei femminili di calcio 2025, superando la Spagna e conquistando il secondo titolo europeo della sua storia.

Dopo una fase a gironi solida e due semifinali ricche di emozioni, Spagna e Inghilterra si sono guadagnate l’accesso alla finale di Euro Women 2025, confermandosi tra le nazionali più competitive del calcio femminile europeo. Le iberiche hanno superato prima la Svizzera e poi la Germania, mentre le Lionesses hanno avuto la meglio su Svezia e Italia.

L’ultima grandissima sfida tra le due nazionali era stata la finale del Mondiale femminile 2023, dove le due squadre si erano già affrontate, con il trionfo della Spagna. Adesso Inghilterra e Spagna si giocano di nuovo il tutto per tutto, nella finale degli Europei femminili di calcio al St.Jakob-Park di Basilea, in Svizzera.

Queste le formazioni iniziali delle due squadre.
INGHILTERRA (4-2-3-1): Hampton, Bronze, Williamson, Carter, Greenwood, Walsh, Stanway, Hemp, Toone, James, Russo.
SPAGNA (4-3-3): Coll, Battle, Paredes, Aleixandri, Carmona, Bonmati, Guijarro, Putellas, Castillo, Gonzalez, Caldentey.

Entrambe le nazionali partono subito forte: ci prova prima l’Inghilterra al terzo minuto con la centravanti Russo e poi la Spagna con la sua miglior marcatrice Esther Gonzalez. Al minuto 19 le calciatrici della Roja rischiano grosso, con Cata Coll che sbaglia l’appoggio su Paredes, ma Lauren Hemp non riesce a sfruttare.

Al 25′ c’è il primo spartiacque della gara, il vantaggio della Spagna grazie al colpo di testa di Mariona Caldentey con assist di Battle liberata da Athenea, un’ottima azione. L’Inghilterra prova subito a reagire, ma senza rendersi pericolosa e finendo pure per perdere Lauren James, infortunata al 40′.

Il primo tempo si conclude senza ulteriori acuti, segnato dal dominio del gioco da parte della Roja Femenina, che tiene il pallone per gran parte della prima frazione, facendo registrare un possesso palla parziale del 67%.

Nella ripresa lo spartito del match sembra essere sempre lo stesso, con la Spagna che ha due buone occasioni con Aitana Bonmatì e Mariona, ma entrambe sprecano. L’Inghilterra riesce, però, a reagire al minuto 57 con Russo, che pareggia i conti con un colpo di testa su assist di Kelly.

Dopo il vantaggio la partita si anima ulteriormente, con Russo e Bronze che commettono due interventi in ritardo e si fanno ammonire. Le lionesses provano a sfruttare l’inerzia del match con Kelly, che ha una grande opportunità, neutralizzata da Coll che compie un miracolo sull’attaccante dell’Arsenal.

Terminano i tempi regolamentari senza ulteriori occasioni: si va ai supplementari e per l’Inghilterra si tratta della terza volta consecutiva, un evento mai successo prima negli Europei femminili.

Nel primo tempo supplementare la stanchezza diventa un fattore per entrambe le squadre, che cercano il vantaggio in maniera frenetica e imprecisa. L’occasione principale è della Spagna e arriva solamente nel primo minuto di recupero dei supplementari, con Paralluelo che sfiora un pallone mandato in area di rigore da Ona Battle, senza centrare la porta da pochissimi passi.

La gara non si sblocca nemmeno nel secondo tempo supplementare, nonostante le occasioni di Pina e Paralluelo che testimoniano la supremazia spagnola in questa parte di gara. Il match va quindi ai rigori, tenendo tutti col fiato sospeso fino all’ultimo.

Il primo rigore lo batte l’Inghilterra con Bethany Mead, che prima segna calciando in modo irregolare e poi è costretta ad effettuare di nuovo il tiro dagli 11 metri, salvato stavolta da Cata Coll. La serie di rigori va avanti, con le trasformazioni di Patri Guijarro e Greenwood.

Successivamente una serie di errori, uno dietro l’altro: Mariona, Bonmatì e Williamson si fanno parare i tiri dagli 11 metri, Paralluelo lo calcia fuori e nel mezzo c’è l’unica trasformazione da parte di Charles.

L’ultimo pallone, quello decisivo, è sui piedi di Chloe Kelly. L’attaccante dell’Arsenal parte e segna, dopo quello della semifinale, di nuovo un rigore importantissimo, decidendo ancora una volta i campionati europei 3 anni dopo il suo gol in finale a Wembley contro la Germania.

L’Inghilterra chiude, quindi, un cammino faticoso nel migliore dei modi, prendendosi la rivincita sulla Spagna e riconfermandosi campione d’Europa.

Claudio Bencivenga

Fonte immagine: generata con IA

Leggi anche: Inghilterra-Italia 2-1: azzurre eliminate, le Lionesses volano in finale a Euro Women 2025

Claudio Bencivenga

Sono Claudio Bencivenga, nato nel 2001 e laureato in Scienze della Comunicazione alla Suor Orsola Benincasa di Napoli. Scrivo di calcio, poi di calcio, poi di calcio… giuro che non è il mio unico hobby, ma è sicuramente quello che riempie di più la mia vita. Seguo questo sport e ne sono innamorato da quando ero bambino, con l’obiettivo di renderlo sempre più parte della mia vita e del mio lavoro. Sono una persona a cui piace prendersi la scena mantenendo il rispetto e la cordialità con gli altri, valori che reputo due dei pilastri più importanti, su cui cerco di basarmi ogni giorno.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.