Concerti e FestivalPrimo Piano

Ti va un viaggio musicale negli anni 2000 insieme a me?

Anni 2000, e che musica!

5 pezzi iconici che devi ascoltare ora. Ora!

Non vedi l’ora di ascoltare questo sound? Con Amazon Music Unlimited puoi avere accesso illimitato a 100 milioni di brani: incluse le ultime uscite, gli artisti ed album più celebri e migliaia di playlist e stazioni radio. Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni per Amazon Musica Unlimited! Goditi musica e podcast senza pubblicità, da ascoltare anche offline.

Al termine del periodo di uso gratuito, l'abbonamento ad Amazon Music Unlimited prosegue automaticamente a 10,99€ al mese, ma puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.

Crazy in Love di Beyoncé (2003)

Questo brano esplosivo ha segnato l’inizio della carriera da solista di Beyoncé dopo il successo con le Destiny’s Child. La canzone è un mix irresistibile di R&B, hip-hop e funk, con un campionamento del brano “Are You My Woman (Tell Me So)” dei Chi-Lites. Il video musicale, con la sua coreografia energica e l’immagine potente di Beyoncé, ha contribuito a consolidare il suo status di icona pop.

Hey Ya! degli OutKast (2003)

Questo brano eccentrico e contagioso è stato scritto e prodotto da André 3000, uno dei due membri degli OutKast. La canzone è un mix eclettico di generi musicali, tra cui funk, pop, rock e hip-hop. Il video musicale, con André 3000 che interpreta diversi personaggi, è diventato un classico della cultura pop.

Umbrella di Rihanna (2007)

Questo brano ha segnato una svolta nella carriera di Rihanna, portandola al successo internazionale. La canzone è caratterizzata da un ritmo accattivante e da un ritornello indimenticabile, con la partecipazione del rapper Jay-Z. Il video musicale, con Rihanna che balla sotto la pioggia con un ombrello, è diventato un’immagine iconica.

Poker Face di Lady Gaga (2008) 

Questo brano ha lanciato la carriera di Lady Gaga, un’artista che ha rivoluzionato il mondo del pop con la sua originalità. La canzone è un mix di pop e dance-pop, con un ritmo elettronico e un testo provocatorio. Il video musicale, con i suoi costumi eccentrici e la sua estetica audace, ha contribuito a definire l’immagine di Lady Gaga.

Rolling in the Deep di Adele (2011)

Questo brano ha segnato il ritorno di Adele sulle scene musicali dopo un periodo di pausa. La canzone è una potente ballata soul, con la voce intensa di Adele e un testo emotivo. Il video musicale, con la sua atmosfera cupa e la sua estetica minimalista, ha contribuito a creare un’immagine di Adele come artista matura e sofisticata. Pianterello.

Ma perché queste canzoni degli anni 2000 rimangono popolari ancora oggi?

Per nostalgia. Per chi è cresciuto negli anni 2000, queste canzoni evocano ricordi e sensazioni di quel periodo. La musica ha un forte legame con la memoria, e riascoltare questi brani può far rivivere momenti speciali.

Per la qualità musicale. Molte di queste canzoni sono state prodotte con grande cura e attenzione ai dettagli. Hanno melodie accattivanti, ritmi coinvolgenti e testi che parlano di emozioni universali.

Per l’influenza duratura. Gli anni 2000 sono stati un decennio di grande innovazione musicale, con artisti che hanno sperimentato nuovi suoni e stili. Queste canzoni hanno lasciato un’impronta duratura sulla musica pop, influenzando le generazioni successive.

Per la riscoperta. Grazie a piattaforme come TikTok e Spotify, queste canzoni sono state riscoperte da un pubblico più giovane. I ragazzi di oggi apprezzano la loro energia, la loro originalità e il loro spirito libero.

Per la varietà di generi. Gli anni 2000 sono stati un decennio di grande varietà musicale, con successi che spaziano dal pop all’hip-hop, dal rock all’R&B. Questa diversità rende queste canzoni attraenti per un pubblico ampio e variegato.

E allora, queste canzoni restano popolari perché ben fatte, piene di energia e capaci di evocare emozioni forti. E, hanno lasciato un’impronta duratura sulla cultura pop, influenzando la musica e la moda di oggi.

Photo dump e via. Era da un po’ che non postavo. Oggi sole, quasi caldo, quasi da bruschetta con le cozze e la mozzarella al mare, quasi. Ho fatto colazione seduta, bevendo cappuccino e mangiando un cornetto alla barbabietola con uva, integrale. 

Che splendida giornata. Una di quelle che ti rimette in regola con tutto. Che ti fa tornare il sorriso. Che ti fa mettere la musica a palla, per la felicità dei vicini. Vado, ho da fare.

Cuore rosso.

Francesca Scotto di Carlo

Vedi anche: Perché ci piacciono le canzoni tristi?

Francesca Scotto di Carlo

Di sé dice di essere un «cumulonembi»,testarda, indistruttibile, assertiva. Scrittrice, umanista, attivista, è una di quelle persone con la voglia di cambiare il mondo, un passo alla volta. Fai rumore, si.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.