LibriPrimo Piano

“La voce d’un libro” di Edmondo De Amicis

Ero poco più che bambina quando la mia anima si è aperta ai libri.

ho iniziato con il primo volume della saga di Harry Potter e da allora ho macinato migliaia di volumi.

Sei pronto a scoprire un mondo di letture infinite? Prova Amazon Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni! Avrai accesso a oltre un milione di libri e riviste, tra cui romanzi, guide e tantissimi altri contenuti. Non c'è momento migliore per tuffarti nella lettura: approfitta della prova gratuita e esplora senza limiti!

Alla fine del mese, l'abbonamento si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi cancellarlo quando vuoi senza alcun impegno.

Uno dei libri che più ho sentito mio è stato “La voce d’ un libro“: poco più di 50 pagine per un libro formato 7 x 5 cm, impegnativo come una partita di scacchi. 

In questo piccolo “diario” di Edmondo De Amicis a parlare è un libro: un’edizione de Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo. Il protagonista narra sinteticamente i suoi 105 anni tra intemperie e sole cocente: è stato stretto sul petto o usato per spegnere candele. Al suo interno, per segnalare la pagina, è stato attraversato da segnalibri di avorio o grissini; è stato tra le mani di donne nobili o prostitute che nei libri sognavano una realtà migliore di quella che quotidianamente vivevano; è stato sui comodini di letterati o di analfabeti; ha vissuto momenti di pura euforia o di totale disperazione; è stato unto da olio e dal sangue del suo giovane suicida.

Ricorda con nostalgia i primi 30 40 anni in cui le sue pagine, ora ingiallite, sono state fazzoletti per lacrime di commozione. 

“Come lo posso credere? È mutato il cuore umano o il linguaggio della passione? Che lingua si parla oggi agli uomini per commoverli? Che strano rivolgimento è seguito negli animi nelle idee, perché quello che scuoteva profondamente la generazione fra cui son nato, lasci freddi o faccia sorridere o irriti i lettori dei tempi nuovi?”

Il povero libro, “onorato e maltrattato”, ha vissuto sulla propria pelle lo scorrere del tempo e ha potuto vedere con i propri occhi quanto la società e soprattutto gli uomini siano cambiati, ormai in balia delle frivolezze. Le sue riflessioni sulla vita sono le riflessioni di un essere vivente, probabilmente dell’autore stesso. La sua voce è il grido di disperazione della cultura. Il suo fiato, ormai stanco, è il sospiro fioco di un’anima rassegnata “all’infinita vanità del tutto”.

Antonietta Della Femina

Leggi anche: Romance Pop Up al Salone del Libro 2025

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.