Natura & ScienzePrimo Piano

Biodivercity: il gioco da tavolo che trasforma la biodiversità urbana in un’avventura educativa


Biodivercity: un nuovo strumento scientifico pensato per scuole e famiglie, che unisce strategia, cooperazione e sostenibilità

Napoli, 16 maggio 2025 – Presentazione ufficiale di Biodivercity, un gioco da tavolo scientifico che pone al centro della scena la biodiversità urbana e il come l’essere umano può reagire negli ecosistemi cittadini. È stato ideato dall’IRET-CNR di Napoli (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) nell’ambito del progetto PNRR National Biodiversity Future Center (NBFC), nato con l’obiettivo di rendere la comunicazione scientifica più accessibile, coinvolgente e divertente.
Un gioco per comprendere l’ambiente urbano, richiede dai 3 ai 5 giocatori dai 10 anni in su, Biodivercity suddiviso in partite che durano circa 30-60 minuti, durante le quali ogni partecipante prende decisioni che influiscono sul fragile equilibrio tra benessere umano e tutela dell’ambiente. In questo modo i giocatori sono chiamati a osservare, prevedere le conseguenze delle proprie scelte e collaborare, cercando soluzioni sostenibili per la città.
Il gioco ha certamente valenza educativa ma anche strategica: non basta pensare al proprio vantaggio individuale, perché ogni azione modifica l’ecosistema in cui tutti convivono. Un invito concreto a riflettere sulle dinamiche urbane e sull’interconnessione tra società e natura.


Educazione scientifica attraverso il gioco

L’idea parte dalle attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del progetto NBFC. La presentazione si è svolta presso la Sala Vaccaro dell’Area Territoriale della Ricerca NA1 del CNR a Napoli, con interventi della dott.ssa F. Anna Digilio, responsabile IRET-NA, di Alessandra Rocco (INO-CNR) e del game designer Luca Coppola, che ha illustrato le dinamiche e la struttura del gioco.


Presenti anche studenti e docenti dell’I.C. D’Ovidio Nicolardi, coinvolti in un percorso di collaborazione scientifico-didattica con l’IRET-NA, a conferma della forte vocazione educativa del progetto.


Dove possiamo trovate il gioco?
Biodivercity sarà disponibile gratuitamente in formato PDF, con la possibilità di scaricare anche i file per stampare in 3D le pedine personalizzate. Sarà accessibile anche sui siti web ufficiali del National Biodiversity Future Center e dell’IRET-CNR Napoli.
Un gioco per capire il mondo che ci circonda
In un contesto sempre più attento alla sostenibilità e alla divulgazione scientifica, Biodivercity è un esempio concreto di gamification al servizio dell’ambiente. Uno strumento utile non solo per l’insegnamento scolastico, ma anche per creare dialogo e consapevolezza all’interno delle famiglie, rendendo temi complessi più vicini e comprensibili.

Arianna D’Angelo

Arianna D’Angelo

Arianna, classe ‘98. Mi piacciono le arti visive e musicali. Per me scrivere è esternare il mio mondo interno raccontando ciò che mi appassiona. L’Arianna del mito greco liberò Minosse con il suo filo e io con la mia scrittura libero il mio mondo e ve lo racconto.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.