Cinema e StreamingPrimo Piano

Perfect Blue: il disturbo dissociativo dell’irrealtà

Perfect Blue è un lungometraggio di Satoshi Kon del 1997, tratto dall’omonimo romanzo di Yoshikazu Takeuchi. 

Un thriller psicologico che si colora di una tinta surreale a tratti onirica e virtuale.
Quella blu per l’appunto.   

“Si può sapere chi è lei?”  


Questa è la prima battuta che Mima Kirogoe, protagonista di questa favola dark dai tratti pop, deve recitare, vestendo i panni di una ragazza mentalmente instabile nella serie Doppio legame, per dare il via alla sua carriera da attrice e buttarsi alle spalle il suo passato candido da idol. La giovane ragazza, ex leader delle Cham, un trio di cantanti pop conosciute soprattutto da gruppi di ragazzi, aspira a qualcosa di più per la propria carriera personale. 

Nella cultura giapponese, l’idol è un adolescente che diventa molto popolare grazie a musica, tv o fotografie. Questo mondo controverso dello spettacolo, che blocca letteralmente i suoi protagonisti in uno status verginale ed etereo, gioca un ruolo importante all’interno di questa vicenda che vediamo partire con l’allontanamento da esso, o almeno con la tentata separazione da questo fenomeno di massa di cui Mima non vuole più far parte.   

Ma può davvero uscirne? 

Cavarsi da un ruolo da sempre attribuitole e con cui si è spazzato via l’alone dell’anonimato risulta irrimediabilmente difficile. Non si tratta solo di distacco personale, ma anche della percezione che hanno gli altri e la loro accettazione della fine. In questa pellicola sono presenti diversi “specchi”: c’è lo specchio proprio, personale, con cui si ha a che fare ogni momento, quello degli altri in cui ci si specchia quando essi vengono a contatto con noi, c’è quello della tv e del web, audacemente e intuitivamente profetizzato dal regista nel 1997, che comincia già a produrre quel sé trasfigurato e moltiplicato per il numero degli utenti collegati. 

“Sono io quella vera!”  

La confusione provocata da queste diverse visioni del sé confonde personaggi e spettatori. La realtà risulta inafferrabile, viene messa letteralmente in discussione attraverso i morbosi meccanismi dello star system che fa ammalare chiunque. Gli spettatori sono fruitori avidi e in casi estremi morbosi, otaku ai massimi livelli che diventano veri e propri stalker, maniaci che farebbero qualsiasi cosa per preservare l’oggetto del desiderio da un mutamento improvviso e inaspettato.   
Con gli sguardi sfrenati che consumano, si arriva alla frammentazione dell’io, crepato in ogni punto e irriconoscibile nella sua interezza. Tutto è mosso dall’ossessione nei confronti di qualcosa, di qualcuno che si vuole amare o che si vuol diventare e che si finisce irrimediabilmente col distruggere.   

 
Perfect Blue è un capolavoro surreale che gioca con diversi piani psicologici a partire da una semplice domanda: Chi è Mima? Chi siamo noi? Essere e apparenza, personalità multiple, immagini riflesse attraverso cineprese e schermi, prodotti infernali delle nostre menti. Forse siamo tutto questo, o forse non siamo mai esistiti.  

 
Nella cultura giapponese, il blu, oltre ad essere una tinta tipicamente femminile, è il colore della giovinezza, di quel periodo acerbo in cui dominano vaghezza e incertezza, in cui gli specchi restituiscono solo immagini distorte.   


Blu è il colore dell’illusione. 

Maria Cristiana Grimaldi

Per saperne di più sul cinema di Satoshi Kon leggi anche: Millennium Actress

Mariacristiana Grimaldi

Maria Cristiana Grimaldi, classe ‘92, laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, scrive per “La Testata” e il collettivo letterario “Gruppo 9”. Docente di italiano e storia, è stata rapita dagli alieni e ha dato alla luce due gemelli eterozigoti, un maschio e una femmina, che presto domineranno il mondo.

2 commenti

  1. Wonderful blog! I found it while browsing
    on Yahoo News. Do you have any tips on how to get listed iin Yahoo News?
    I’ve been trying for a while but I never seem to get
    there! Appreciate it

  2. You really make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be actually
    something which I think I woluld never understand.
    It seems too complex and very broad for me. I’m looking forward for your next post,
    I’ll try to get the hang of it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.