tradizioni
- 
	
			Arte & Cultura  Il canto a tenore sardo, patrimonio immateriale UNESCOTra i patrimonio UNESCO c’è il canto a tenore, una delle espressioni musicali più antiche e tradizionali della Sardegna.In quest’isola sospesa tra cielo e mare, dove la terra viene forgiata dal vento e il silenzio scuote le montagne, risuona il canto VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  In Calabria si parla occitanoNel cuore selvaggio della Calabria, tra monti antichi e mari leggendari, vive una lingua che è un sussurro del passato, un’eco di amori, guerre e migrazioni: l’occitano. Non solo una lingua, ma una melodia antica che attraversa i secoli: tra i borghi VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  La leggenda della testa di MoroSpesso da bambina mi capitava di osservare le cartine dell’Italia, quelle nell’atlante o a fine agenda, la sua conformazione fisica e per ricordare regioni, province, città metropolitane dividevo lo stato tricolore come lo si fa con un corpo durante VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Up Helly Aa, fuoco e tradizioni delle isole ShetlandNelle isole Shetland situate in Scozia nel mare del Nord, si svolge ogni anno, l’ultimo martedì di gennaio, un caratteristico festival in costume per ricordare le radici vichinghe degli abitanti di quei luoghi. Le isole Shetland, circa un centinaio, VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  La storia del corno portafortunaSono campana, ma per chi come me vive un po’ ai confini o in altre province, Napoli resta una sorta di Terra di mezzo, un non luogo, un frutto della fantasia, un luogo mistico da agognare e poi contemplare. Mi rendo conto possa sembrare una descrizio VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Sport & Benessere  Perché gli atleti mordono le medaglie, tra storia e ipotesiQuante volte avete visto un atleta mordere la medaglia ottenuta poco dopo essere salito sul podio? Sicuramente tante volte. Ma vi siete mai chiesti il motivo per cui lo fanno? In quanto appassionata di sport, mi sono posta spesso questa domanda e ogg VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Come si celebra l’Epifania nel resto del mondo: tradizioni, cucina e ritualiA differenza di quanto si possa immaginare, la Befana non è un simbolo globale dell’Epifania, ma è un personaggio strettamente legato al folklore italiano. La mattina del 6 gennaio di ogni anno è una data speciale: ci si risveglia dopo la visita nott VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Cosa trama la tessitrice nel presepe?Il presepe è una forma d’arte probabilmente unica al mondo. Costruire il presepe significa dare vita e corpo a una storia intricata e complessa. Osservandolo con attenzione, infatti, ci si rende conto che è molto di più della semplice rappresentazion VISUALIZZA TUTTO
 
				
