teatro
-
Arte & Cultura
AVE, Cesare, “acconciaturi” te salutant
di Benedetta De Nicola AVE. Entro in sala e una donna in camicetta rosa e pantaloni neri, sistema degli oggetti. In medias res, mentre gli spettatori prendono posto, mentre le luci sfumano, prende vita lo spettacolo. Ci troviamo a Nuovo Teatro S
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pullecenella. Da Antonio Petito a Giorgio Agamben
di Sveva Di Palma Al “devi poter volere” che compendia l’imperativo kantiano, egli sostituisce il motto di Karl Valentin:“Averne voglia, magari avrei potuto, ma non me la sono sentita di volerlo”. (Giorgio Agamben) Pulcinella non è un che ma soltanto
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Chi sono Giulietta e Romeo per noi?
di Silvio Fornacetti Dove si collocano Giulietta e Romeo in questa società in cui – per restare a Bauman – anche l’amore ha perso la sua forza titanica, mitologica, ed è divenuto liquido, precario come tutte le cose del mondo? Chi sono G
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
POST teatro: l’importanza della parola
Di Raffaele Iorio Il teatro di parola ha un ruolo importante nella formazione dei bambini e non solo, la compagnia POST teatro lo sa bene. È da qualche anno, infatti, che i ragazzi, legati da una passione comune, si impegnano per diffondere il teatro
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Faccio teatro
di Ilaria Arnone Chi pratica quest’arte spesso dice così: “Faccio teatro”. Ovviamente si tratta di gergo, ma credo che le parole abbiano un’importanza e che anche quando le diamo per scontate queste possano stupirci. Ognuno ha la propria visione del
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Dove passi il Natale? A Casa Cupiello
di Barbara Petrano A Napoli tutto diventa Natale, dal cibo alle luci. Non può mancare di certo il grande Eduardo. Natale in casa Cupiello è la commedia forse più famosa di Eduardo, su cui, come dicevo, si fonda la tradizione natalizia partenopea. È d
VISUALIZZA TUTTO -
L’assurdo della vita nel teatro dell’assurdo
di Francesca Caianiello Samuel Beckett e il celeberrimo Aspettando Godot. Perché è una lettura da non mancare. Che si abbia conoscenze letterarie o meno è impossibile che, almeno una volta nella vita, non si sia ascoltato il titolo della celebre comm
VISUALIZZA TUTTO -
Dalla lirica al pop: come creare un ponte tra due mondi
di Antonio Vollono Dal 1994 il tenore Luca Lupoli al e la sua compagna, il soprano Olga De Maio, sono artisti fissi al teatro San Carlo di Napoli, uno dei più prestigiosi al mondo. Olga De Maio è la figlia della dottoressa Emilia Gallo, fondatrice de
VISUALIZZA TUTTO -
La Salomè di Oscar Wilde nelle mani di Luca De Fusco: un incontro tra sperimentazione e classicismo
Oscar Wilde scrisse il suo atto unico intitolato Salomè nel 1891, durante una permanenza in Francia. La lingua originale dell’opera è, infatti, il francese. Essa fu successivamente tradotta in inglese dall’amante di Wilde, Lord Alfred Dou
VISUALIZZA TUTTO -
La drame, c’est quelque chose qui arrive, le No, c’est quelqu’un qui arrive
di Ilaria Arnone “Il dramma è qualcosa che succede, il No è qualcuno che arriva”. Giocando sul doppio significato del verbo “arrive”, “succedere” e “arrivare”, il drammaturgo Paul Claudelle, mette in risalto la sostanziale differenza tra uno deg
VISUALIZZA TUTTO