storia
-
Arte & Cultura
Frida Kahlo: tra rivoluzione, razionalità e ottimismo
6 luglio 1907, Messico. Qui nasce Frida Kahlo, una donna che ha trovato nell’arte la sua ancora, che ha dipinto tutto ciò che non poteva più fare e ha gridato ciò che non riusciva più a dire. Conosciamo meglio l’artista messicana. Nata tra i co
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le eroine dimenticate del 14 luglio: quando le donne accesero la Rivoluzione
Olympe de Gouges, Charlotte Corday, Claire Lacombe e tante altre: riscopriamo le protagoniste femminili della Rivoluzione francese, che hanno lottato per la libertà e l’uguaglianza e che la storia ha troppo a lungo lasciato nell’ombra. Il 14 lu
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ceramica greca: recipienti per il vino
I greci utilizzavano recipienti in ceramica sia nella vita di tutti i giorni che come ornamento. Elaborarono una vasta tipologia di vasi in ceramica specifica per ogni uso e finemente decorata. Analizziamo le principali forme vascolari che ci s
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia di Paestum, l’antica Poseidonia
Poseidonia, oggi nota con il nome di Paestum, è una colonia greca situata nella provincia di Salerno nel comune di Capaccio Paestum, presso la foce del fiume Sele. L’antica Poseidonia fu fondata nel VII secolo a.C. da un gruppo di greci Sibariti prov
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Gli abiti più famosi della storia
Ci sono abiti in grado di resistere alla prova del tempo, diventando iconici ed entrando nell’immaginario collettivo. Scopriamo insieme gli abiti più famosi della storia. Il vestito riciclato di Audrey Hepburn Una giovanissima Audrey Hepburn partecip
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
5 fake news sul Medioevo
Sul Medioevo circolano numerose leggende. Leggende che attraverso una ricca e fantasiosa produzione letteraria e multimediale sono giunte fino a noi, fornendoci un’immagine distorta di quella che era la realtà. Sfatiamo alcuni falsi miti
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le sette sentinelle di Napoli: memoria e condanna tra le mura di Castel Capuano
Se il nostro cammino tra le sentinelle partenopee è cominciato da quella più antica, ora è tempo di volgere lo sguardo verso un’altra figura austera, che da secoli osserva, in silenzio ma con fermezza, il lento scorrere del tempo. Un baluardo che non
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Quali sono le tecniche edilizie degli antichi romani?
I Romani furono abili costruttori, la loro bravura è testimoniata dalla bellezza e resistenza degli edifici creati e dalle tecniche edilizie utilizzate. Scopriamo quindi quali sono i tipi di tecniche edilizie che ancora oggi possiamo vedere. Opus afr
VISUALIZZA TUTTO