napoletano

  • Inciuciare in incognito

    Per un genitore, scegliere il nome adatto per i propri figli è sempre un’ardua impresa: c’è chi si lascia influenzare dal fascino esotico dei nomi stranieri e chi, fedele alla tradizione della supponta, ripercorre tutti i gradi dell’albero genea

    VISUALIZZA TUTTO
  • “Stasera mi sento un re, vuoi essere la mia polpetta?”

    di Alessandra De Paola È opinione condivisa che farsi rubare la polpetta dal piatto – come suggerisce il folklore napoletano – equivalga in senso metaforico e non solo, al farsi sottrarre una prelibatezza. Proprio nel momento in cui si abbassa

    VISUALIZZA TUTTO
  • Extra

    Napoletano: E quanno buono buono

      Napoletano: E quanno buono buono. Si usa quando si deve affrontare qualcosa di spiacevole che sembra impossibile da evitare.   Testalo: E quanno buono buono c’a pigliamm cu pacienza! E se verrà, l’affronteremo con pazienza!

    VISUALIZZA TUTTO
  • Ma chi è stu de Giovanni?

    Devo essere sincera, la prima volta che mi è stato proposto un libro di de Giovanni, ho declinato l’offerta. Ho questo vezzo caratteriale: non leggo, ascolto o guardo nulla che mi venga super consigliato. Quindi, stanca delle pressioni mediatiche, ho

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.