Medioevo
-
Sociale
Medioevo: la luce di mille anni oscuri
Mille anni di storia sono troppi per poterli definire tutti bui. Qualcosa su cui far luce è successo. Medioevo secolo buio. Questa è una delle affermazioni più diffuse nel pensiero comune. Perché? Perché l’uomo ha messo al centro dell’esistenza Dio e
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La chiave di violino non è altro che una G!
La chiave di violino è quella che tra tutte ha avuto una fortuna iconografica. La vediamo dappertutto ormai: tazze, borse, tatuaggi, etc.; eppure, in pochi sanno che non è altro che una semplice G stilizzata. Ricordo innanzitutto che la chiave è il s
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Medioevo: un deciso profumo di ascella
Ricco di superstizioni, il Medioevo, oltre che essere un periodo buio è stato anche un’epoca molto sudicia, soprattutto per l’igiene personale. Che bello questo Medioevo, eh! Si credeva, per esempio, che l’acqua dilatando i pori favorisse l’ingresso
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
Il riflesso di Narciso
Durante il Medioevo gli insegnamenti dell’Ars amatoria e delle Metamorfosi conobbero una nuova grande fortuna, molti autori si ispirarono all’auctor per eccellenza della poesia amorosa: Ovidio. Fu molto diffusa soprattutto l’immagine di Narciso che,
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
La leggenda del gatto nero: fra superstizione e fortuna.
“Pluto ‐ era questo il nome del gatto ‐ era il mio beniamino, il mio compagno di giochi. Io solo gli davo da mangiare, e in casa lui mi seguiva dovunque andassi, Anzi, a fatica riuscivo a impedirgli di accompagnarmi per la strada (…). Una notte, torn
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Verde e rosso: la strana storia dei colori del Natale
È arrivato il periodo natalizio, le decorazioni cominciano a invadere il nostro campo visivo sempre un po’ prima dal calendario dell’Avvento alla Calza appesa con cura al caminetto. Che dire, invece, dei due colori onnipresenti che dominano questo pe
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
I cavalieri medievali: dalle verità storiche alle leggende fantasy
di Antonio Alaia Da sempre i cavalieri fanno da protagonisti alle più avventurose trame che siano mai state scritte, dalle canzoni cavalleresche delle chanson de geste ai racconti fantasy medievali. La loro figura è sempre stata accostata a quella di
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
In fuga da Costantinopoli
di Rossana Iannotta In seguito alla caduta della città dell’Impero Romano d’Occidente, molti uomini di cultura migrarono verso il centro dell’Europa, portando con sé le loro conoscenze e costruendo le fondamenta dell’Età Moderna. Il 29 maggio 1453, i
VISUALIZZA TUTTO