Letteratura
-
Arte & Cultura
Testament of Youth, un racconto sulla brutalità della guerra
Un libro che ognuno di noi dovrebbe necessariamente leggere, considerando anche il particolare momento storico in cui viviamo caratterizzato da guerre e violenza, è Testament of Youth. Pubblicato nel 1933, sebbene tratti di eventi avvenuti più di cen
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’amore tra Pigmalione e Galatea
L’amore è comprensione. L’amore è altruismo. L’amore è pazienza. L’amore è ”piccole cose”. L’amore è accondiscendenza. L’amore è (ri)trovarsi negli occhi dell’altro. L’amore è dar vita a una
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Malinconia e melanconia: una vocale, tante differenze
I malinconici li riconosci grazie al loro aspetto taciturno, misterioso ed introverso, che nasconde un animo romantico e fantasioso. Sono coloro che vivono la malinconia come uno stato d’animo che può manifestarsi in diversi momenti della nostra esis
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
“La vita è breve, eccetera” di Veronica Raimo – La non recensione
Dopo Niente di vero, Veronica Raimo torna col suo stile breve schietto e metaforico per raccontarci di storie di vita breve e di tutti quegli eccetera, quei brogli intricati che la arricchiscono. Cos’hanno in comune un cetriolo in un preservativo, un
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Cos’è la Sindrome di Stendhal?
“Le parole sono sempre una forza che si cerca fuori di sé”, ci tramanda Stendhal, un noto scrittore francese. Talvolta, la forza di trovare le parole adatte a valorizzare quello che ci emoziona, viene scaturita dalla bellezza – in campo artistico
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La poesia nella poesia: il metodo Caviardage
Chiunque, prima o poi nella vita, ritrova sulla propria strada un libro, una lettera, una poesia, un aforisma, una foto, che lo irradia, gli fa scorgere sentieri mai intravisti prima. Questo è ciò che capita a me ogni qual volta entro in libreria e m
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Libri: una seconda vita è possibile
Una delle cose che per prima mi è stata insegnata dalla mia famiglia è che tutto può avere una seconda vita; i miei nonni, figli di operai e contadini, hanno ripetuto per anni che quando ci si stenta anche un tozzo di pane, viene molto più difficile
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Strano… ma vero – I personaggi di Winnie the Pooh e i disturbi mentali
Chi non conosce Winnie the Pooh, l’adorabile orsetto protagonista dell’omonima serie di romanzi per ragazzi, ideata da Alan Alexander Milne. Pur non essendo una teoria confermata, è interessante notare che ogni personaggio di questa serie di romanzi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’importanza del romanzo di formazione
Da Goethe a Jack London, fino al contemporaneo Paolo Giordano, ecco la storia di un genere che ha appassionato ragazzi e adulti, dal Settecento ad oggi: il romanzo di formazione. È ormai comune far risalire le origini del romanzo di formazione –
VISUALIZZA TUTTO