letteratura francese
- 
	
			Arte & Cultura  Lo Schiaccianoci: dalla carta al palcoLa storia del simpatico schiaccianoci con le sembianze di soldato ha origine nel 1816 dalla penna di E. T. A. Hoffmann, uno dei rappresentanti del Romanticismo tedesco. La marcia di questo soldatino di legno, però, non si arresterà lì: la fiaba VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  D’amore e di disillusioni – tra la vita e La nausea di Jean-Paul SartreIl 15 aprile 1980 ci lasciò a Parigi il filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese Jean-Paul Sartre. Una delle personalità più particolari del Novecento intellettuale, a cui nel 1964 fu conferito il Premio Nobel per la letteratura VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  “A una Madonna”: costruzione e distruzione della donna amata in BaudelaireCharles Baudelaire, perno del rinnovamento poetico su cui si innesta il movimento simbolista e decadente, personalità ribelle e controcorrente, la cui poetica ha segnato buona parte della poesia novecentesca. Gran parte delle poesie di Baudelaire con VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Cos’è un lai?Nei precedenti articoli abbiamo parlato del lai di Narciso e del lai di Piramo e Tisbe, ma vi siete mai chiesti cos’è esattamente un lai? Con il termine lais si indicano dei racconti o delle novelle di carattere fiabesco e cortese che circolavano in VISUALIZZA TUTTO
