guerra
-
Sociale
Pearl Harbor: il 7 Dicembre e il Day of Infamy
Molto spesso si è soliti utilizzare eventi storici per indicare situazioni movimentate del nostro quotidiano. Celebri sono le espressioni “è stata una nuova Caporetto” in riferimento alla disfatta di Caporetto nel 1917, “è successo il ‘15-‘18” in rif
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La storia di Lee Miller, la donna che visse due volte
Da modella giovanissima di Vogue a brillante fotografa, fino a diventare corrispondente di guerra e l’unica donna al seguito delle truppe alleate. Lee Miller è stata protagonista di primo piano ma anche personaggio defilato del suo tempo. Una donna f
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Cliché: ETCIÙ
A te che chiamavi codardo chi scappava dalla guerra A te chiamavi codardo chi affrontava un viaggio su un barcone A te che chiamavi codardo chi doveva lasciare tutti i suoi cari e cercare fortuna ad altrove Guardati adesso. E se non ne hai abbastanza
VISUALIZZA TUTTO -
Uncategorized
WAR IS OVER! If you want it
War is over, brano scritto da John Lennon e Yoko Ono, nasce come protesta contro la guerra in Vietnam. Inoltre furono affissi, nel ’62, nelle maggiori città del mondo, cartelloni che riportavano tale slogan. Il brano è prevalentemente conosciut
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Inshalom o l’assurda partita
Ci sono un palestinese, un israeliano e un americano e no, non è una barzelletta. Così si apre Inshalom o l’assurda partita, spettacolo scritto e diretto da Maurizio D. Capuano in scena ogni weekend di gennaio al Teatro ZTN. Una tragicomica storia am
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
Leoni alati su Napoli: “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”
E se vi dicessero che la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si è trasferita a Napoli? Cinefili partenopei, non vi sto prendendo in giro, è successo davvero! Dal 22 al 28 ottobre si è svolta la nona edizione della rassegna “Venezia a Napoli.
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
Joe O’Donnell: la fotografia che parla
Era il 6 agosto del 1945 quando, alle prime ore del mattino, il governo degli Stati Uniti d’America sganciò su Hiroshima la prima bomba atomica utilizzata con fine bellico. Questa era la soluzione finale per intimorire il popolo giapponese che ancora
VISUALIZZA TUTTO