arte
-
Arte & Cultura
Géricault e la rappresentazione del naufragio
Théodore Géricault è stato il più importante esponente del Romanticismo francese. Proveniente da un’agiata famiglia borghese, si formò in un contesto accademico. Tuttavia, abbandonò presto i temi e gli ideali neoclassici. Spinto da un temperame
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Quarto Stato
Il capolavoro di Giuseppe Pellizza da Volpedo del 1901 fu ispirato da uno sciopero di lavoratori. L’opera celebra l’affermazione di una nuova classe sociale, quella del proletariato appunto, che ha trovato la forza di rivendicare il rispetto de
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Klimt, il ritratto di Adele Bloch-Bauer I
Gustav Klimt fu un pittore austriaco tra i più famosi della cosiddetta Secessione viennese, il movimento artistico che si diffuse in Austria tra la fine dell’Ottocento ed inizio Novecento. Nel 1903 Klimt recatosi in Italia, precisamente a Ravenna, eb
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le 5 Chiese più particolari e misteriose d’Italia: l’irripetibile fascino dell’insolito
Nel cuore della nostra Italia, dove storia e cultura, come in un coloratissimo mosaico, si intrecciano e si arricchiscono a vicenda, esistono luoghi di culto che sfidano la convenzionalità delle imponenti cattedrali e, celandosi distanti dagli itiner
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
Artecinema 2024, al via la 29° edizione: il programma e gli artisti
Artecinema 2024, alla sua 29ª edizione, rappresenta uno degli appuntamenti più significativi dell’anno per gli amanti dell’arte contemporanea e del documentario artistico. Dal 16 al 20 ottobre, Napoli si trasforma in un epicentro culturale, con proie
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La libertà che guida il popolo
Con il suo capolavoro assoluto, Delacroix volle rendere omaggio alle tre giornate della rivoluzione parigina del 1830. Nel quadro di Delacroix, i combattenti emergono dal fumo degli incendi e dalla polvere dei crolli, superando con incedere impetuoso
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Gaetano Pesce e l’installazione “Tu sì ‘na cosa grande”
Gaetano Pesce e l’installazione “Tu sì ‘na cosa grande” a Piazza Municipio, tra ironia e controversia Napoli, oggi, si trasforma in un palcoscenico d’arte contemporanea con l’inaugurazione di Tu sì’ na cosa grande, l’ultima opera dell’artista Gaetano
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La Gioconda
La Gioconda di Leonardo da Vinci, è tra le opere artistiche più famose al mondo; motivo di orgoglio per l’Italia ma anche per il museo del Louvre che gelosamente la conserva. Fu Leonardo stesso a portare con sé il dipinto in Francia nel 1516. Storia
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia del Mausoleo di Galla Placidia
Presso Ravenna è possibile ammirare un capolavoro di architettura del tardo impero romano, tra le opere più suggestive e creative prodotte in quel periodo storico, caratterizzato da profonde crisi sociali e politiche. La committente dell’opera fu pro
VISUALIZZA TUTTO