arte
-
Primo Piano
“Il figlio velato” di Jago illumina la Sanità di bellezza
Il 21 dicembre 2019, in pieno clima pre-natalizio, la bellissima, sottovalutata chiesa di San Severo fuori le mura della Sanità di Napoli ha ospitato l’inaugurazione della mostra permanente dell’ultima opera di Jago, lo scultore trentadue
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Marat-e un’occhiata: David e Caravaggio due genialità artistiche a confronto
Napoli non è solo “a’ pizza o’ sole o’ mare”, ma anche tanta cultura. Infatti, è stata e continua ad essere un polo di riferimento artistico-culturale. Tra le personalità eminenti che ha ospitato, c’è uno dei più celebri e importanti pittori: l’intra
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Picasso dal cuore blu
I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni…Quando mi resi conto che Casagemas era morto, incominciai a dipingere in blu.Pablo Picasso Pablo Ruiz Y Picasso è stato senza dubbio uno degli artisti più emblematici e poliedric
VISUALIZZA TUTTO -
Pietre d’inciampo: come sbucciarsi la memoria
Camminare e guardarsi i piedi è probabilmente una delle peggiori abitudini se non si vuol sbattere la testa contro un palo! Eppure, l’intento di alcune strade d’Europa è proprio questo: far inciampare sì, ma nei ricordi. Ero a Milano, precisamente a
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Botero: dai mandolini nascono i fior
Fernando Botero, nato in Colombia nel 1932, è attualmente uno dei pittori, scultori e disegnatori più influenti e iconici della contemporaneità. Sarà mica per le sue figure grasse? Curioso, simpatico, sottile e fuori dagli schemi. Sono tanti gli agge
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Delirium tremens”: Marcello Giannini presenta il suo nuovo disco
Non amo presentare gli artisti – attori, scrittori, musicisti – che amo con parole troppo personali, edulcorate da un gusto individuale e soggettivo, da un’emozione troppo intima. Ho deciso, dunque, di lasciare che questo meraviglioso chitarris
VISUALIZZA TUTTO -
L’oggetto feticcio memoriale
Quanti di voi dopo la fine di una relazione, di un’amicizia o dopo aver subito una perdita hanno finito con il legarsi in maniera particolare ad un oggetto che gli ricordava la persona persa? Quanti di voi quindi, hanno finito con il trasformar
VISUALIZZA TUTTO -
Esposizione di Francesco Paolantoni: il dado, o meglio, il cubetto è tratto
Noto al pubblico per la sua carriera di attore di teatro e televisione, Francesco Paolantoni si cimenta da anni nell’arte del cubismo o, per meglio dire, cubettismo. Celebre per le sue apparizioni televisive come in Mai Dire Gol, Quelli che il calcio
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Henri Rousseau il Doganiere: un’originale ed isolata epopea
Tra leggenda e mito, goliardia ed ammirazione, aneddoti e verità, la vicenda più insolita della storia dell’arte è senz’altro quella del pittore francese Henri Rousseau, detto il Doganiere. Quando, nel 1908, il leggendario artista spagnol
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Halloween
“Halloween è il giorno in cui ci si ricorda che viviamo in un piccolo angolo di luce circondati dall’oscurità di ciò che non conosciamo. Un piccolo giro al di fuori della percezione abituata a vedere solo un certo percorso, una piccola occhiata
VISUALIZZA TUTTO