arte
-
Arte & Cultura
Raffaello Sorbi: il maestro fiorentino del realismo storico
Tra storia e poesia, la pittura di un artista che ha raccontato il passato con precisione accademica e sensibilità narrativa Firenze, XIX secolo — In un’epoca di fervore artistico e culturale, Raffaello Sorbi (1844–1931) si afferma come uno degli int
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
Concerti a Salerno e non solo: tutti gli eventi da non perdere a luglio
Luglio porta con sé il meglio dell’estate salernitana, tra spettacoli all’aperto, festival culturali e tanta musica live. I concerti a Salerno rappresentano uno degli appuntamenti più attesi: che siate amanti del pop, del rock o della musica d’autore
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia di Paestum, l’antica Poseidonia
Poseidonia, oggi nota con il nome di Paestum, è una colonia greca situata nella provincia di Salerno nel comune di Capaccio Paestum, presso la foce del fiume Sele. L’antica Poseidonia fu fondata nel VII secolo a.C. da un gruppo di greci Sibariti prov
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ceramica greca: recipienti per uso potorio
I greci utilizzavano recipienti in ceramica sia nella vita di tutti i giorni che come ornamento. Elaborarono una vasta tipologia di vasi in ceramica specifica per ogni uso e finemente decorata. Analizziamo le principali forme vascolari che ci s
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Colori e cubismo all’ombra del Vesuvio: Picasso in mostra a Santa Maria Maggiore a Pietrasanta
Dal 10 maggio e fino al 28 settembre 2025 la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta – LAPIS MUSEUM ospiterà la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”. In questa esposizione – curata da Joan Abelló e Stefano Oliviero –
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Joaquìn Sorolla: il pittore della luce e dell’anima mediterranea
Nell’affollato panorama artistico dell’Europa a cavallo tra Ottocento e Novecento, un nome brilla come un raggio di sole riflesso sulle acque del Mediterraneo: Joaquín Sorolla. Nato a Valencia il 27 febbraio 1863 e morto a Cercedilla nel 1923, Soroll
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Gotico, emblema del Medioevo
Il Gotico si sviluppa nel nord della Francia, nella zona dell’Ile de France, verso il XII secolo e perdura fino al XVI secolo. La nuova architettura conquista progressivamente tutta l’Europa, grazie alle innovazioni nelle tecniche costruttive, che ap
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia e miti sull’ambra
L’ambra è una resina fossile prodotta dalle conifere. Fu utilizzata fin dall’epoca preistorica e protostorica per la produzione di gioielli e amuleti. Per la particolare colorazione giallo- arancio dovuta alla presenza di acido succinico,
VISUALIZZA TUTTO

