Sociale
-
Eurovision 2025 e il messaggio pro-Palestina: quando la politica invade il palco della musica
Cosa è successo durante la finale dell’Eurovision 2025? Durante la finale dell’Eurovision Song Contest 2025, trasmessa il 17 maggio, la TV pubblica spagnola RTVE ha mandato in onda, poco prima della diretta, una schermata nera con un messaggio
VISUALIZZA TUTTO -
Carnevale al parco
«Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori» scriveva Cesare Pavese nella poesia Agonia, del 1933. Una domenica di Carnevale, sono uscita anche io per strada. Non cercavo i colori, ma li ho trovati comunque. Ho visto il rosso di un ba
VISUALIZZA TUTTO -
Esame di maturità, alcuni consigli utili
L’esame di maturità è un momento temuto da tutti gli studenti, anche i più preparati e diligenti hanno paura di affrontarlo. Non mancano ansia e adrenalina, come è giusto che sia e che contribuiscono a dare la giusta carica agli studenti. I con
VISUALIZZA TUTTO -
Stesso amore, stessi diritti: il referendum per l’uguaglianza è online
È attivo il referendum promosso da UGUALI! per introdurre il matrimonio civile tra persone dello stesso sesso. Si vota online: ecco come funziona, perché è importante e cosa cambierebbe. Dal 5 maggio ogni cittadina e cittadino italiano maggiore
VISUALIZZA TUTTO -
Romance book party, un evento da non perdere!
Amanti del Romance, è arrivata la notizia che stavate aspettando: il 1° giugno si terrà a Napoli il primo Romance book party del Sud Italia, un evento da non perdere! Tutto nasce dall’incontro tra due donne, Sara Manichetti e Valentina Trombetta, due
VISUALIZZA TUTTO -
Costituzione di Melfi: Federico II e le donne
Monarca illuminato, riformatore per eccellenza e personaggio di grande fama. Federico Ruggero di Hohenstaufen, più conosciuto come Federico II di Svevia, è uno dei sovrani più importanti e rinomati nel nostro paese. Nacque nel 1194 a Jesi, da Costanz
VISUALIZZA TUTTO -
Il quartierismo: un fenomeno sempre attuale
Il quartierismo: cos’è? Valorizzare le radici senza rinunciare al futuro, è possibile? A quale territorio sentiamo di appartenere? Siamo cosmopoliti o provinciali? In un’epoca dominata dalla globalizzazione e dalla connettività digitale, il “qu
VISUALIZZA TUTTO -
Elio Germano contro il Ministro Giuli: quando la cultura diventa un campo di battaglia
Il clima ai David di Donatello 2025 si è fatto rovente, e non solo per le emozioni legate al cinema. Elio Germano, figura di spicco nel panorama attoriale italiano, ha colto l’occasione sul palco per lanciare una frecciata diretta al Ministro della C
VISUALIZZA TUTTO -
“Vedi Napoli e poi Ama”: con Partenope in Tour un viaggio tra storia, leggende e gastronomia
Partenope in Tour trasforma ogni visita a Napoli in una dichiarazione d’amore per la sirena Parthenope. Attraverso miti, leggende e storia, gli esploratori sono accompagnati in un viaggio culturale ed emotivo, tra i vicoli intrisi di poesia e paesagg
VISUALIZZA TUTTO -
La seconda Nakba del popolo palestinese
Nakba, in arabo “catastrofe”, è la parola che ricorda l’esodo forzato della popolazione palestinese avvenuto nel maggio del 1948. Appena dopo la fondazione dello Stato di Israele e agli sgoccioli del mandato britannico, più di 70.000 palestinesi furo
VISUALIZZA TUTTO