Sociale
-
5 Giochi educativi più utili
“Il gioco è il lavoro del bambino”. Così definiva tale attività Maria Montessori, medico e pedagogista, la quale riteneva che attraverso le azioni ludiche il bambino riusciva a sviluppare le proprie capacità e creare la sua personalità. Infatti, i gi
VISUALIZZA TUTTO -
Ognuno muore solo: Hans Fallada e banalità del bene, il libro
Tutti abbiamo bisogno di trovare un senso se qualcuno muore. Se siamo fortunati lo possiamo trovare in un tramonto sul mare, in un dipinto, in un fiore, in una fotografia o tra le pagine di un libro. «Ognuno muore solo» è uno dei miei libri pre
VISUALIZZA TUTTO -
Di università e lavoro non si muore: basta disuguaglianze e precarietà
Il 20 marzo in Italia si celebra la giornata nazionale dell’Università, ma è il caso di dire che dietro lo specchio di un sistema che dall’esterno appare (oserei dire) perfetto, -tanto da essere addirittura “romaticizzato” sui social-, si nasconde be
VISUALIZZA TUTTO -
Anatomia di una crisi di nervi
Mi è successo di nuovo: ho alzato la voce, ho agitato le mani con fervore, ho lanciato un’occhiataccia di fuoco. Subito mi è stato detto che sono isterica. Il mio vicino di casa, per l’ennesima volta, ha parcheggiato la sua auto davanti al mio passo
VISUALIZZA TUTTO -
Giovani e volontariato: la solidarietà incontra l’attivismo
È ormai ben radicata la percezione che i giovani siano sempre più disinteressati e inattivi nel sociale, troppo impegnati a mettere in mostra sé stessi sui social per potersi dedicare agli altri. Tuttavia, i dati dimostrano il contrario: negli ultimi
VISUALIZZA TUTTO -
“Donne che camminano” tra musica e parole, Rita Pavone racconta di donne che non si arrendono
In questi giorni, Rita Pavone sta girando l’Italia per presentare la sua ultima opera: il libro “Gemma e le altre, donne ferme e donne che camminano”, edito da La Nave di Teseo. Il 17 marzo è stata ospite della Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Nap
VISUALIZZA TUTTO -
Accontentarsi delle briciole d’amore: il breadcrumbing
Come Hänsel e Gretel seguono briciole di pane, così a volte ci troviamo a raccogliere briciole d’amore. Perché ci accontentiamo? Due proverbi – che condivido poco – ci ricordano che è meglio poco di niente e che chi si accontenta gode. Ma la saggezza
VISUALIZZA TUTTO -
La polizia e le proteste femministe: ordine pubblico o repressione patriarcale?
“Vi dà più fastidio il femminismo del femminicidio”. È la sintesi perfetta di una prospettiva marcia. È il principio – malsano e paradossale – secondo cui pare più urgente mobilitarsi per reprimere una protesta femminista che per reprimer
VISUALIZZA TUTTO -
Disturbi alimentari: creare la consapevolezza con la verità
Ogni anno il 15 marzo si tinge di lilla per la giornata mondiale dei disturbi del comportamento alimentare, deliberata ufficialmente nel 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lo scopo di questa ricorrenza è sensibilizzare e creare una con
VISUALIZZA TUTTO -
I Campi Flegrei tremano e con loro vacilla anche l’umanità
Da sempre una terra di fuoco e di mistero, un luogo dove la storia si intreccia con la leggenda e nel vento si sentono sussurrare racconti antichi. I Campi Flegrei, dal greco phlegraios, ardente, sono un’ampia area vulcanica situata a ovest di Napoli
VISUALIZZA TUTTO