Primo Piano
-
Bea e il Rifugio ARPAD
L’Associazione Regionale Protezione Animale Domestico, ARPAD, si situa a Licola Mare, Pozzuoli. Nasce nel 1984 come un rifugio per cani grazie a Giovanna de Vita, docente di lettere del territorio, spinta dall’amore e dalla volontà di poter fornire u
VISUALIZZA TUTTO -
Ercolano Digitale, il Parco Archeologico si può visitare sul web
Insieme a Pompei, Stabia e Oplonti, Ercolano è una delle città antiche che vennero sommerse dalle ceneri, lapilli e fango durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Grazie alla scoperta avvenuta nel 1709 e agli scavi iniziati nel 1738, oggi possiamo
VISUALIZZA TUTTO -
La fissione nucleare di Lise Meitner
Lise Meitner (Vienna 1878-Cambridge 1968) era una fisica. Definita da A. Einstein come “La Marie Curie tedesca”, ella è conosciuta in tutto il mondo per i suoi lavori sulla radioattività e soprattutto sulla fisica nucleare. Gli studi e la ricerca L.
VISUALIZZA TUTTO -
Coniglio all’ischitana: 5 curiosità
Quella del coniglio all’ischitana non è solo una ricetta caratteristica dell’isola verde, ma è un vero e proprio baule culturale che nasconde tante curiosità. La storia del coniglio all’ischitana è molto antica e risale a 2500 anni fa quando i S
VISUALIZZA TUTTO -
Dalla Campania al Friuli, ecco le candidate a Capitale della Cultura 2027
Negli scorsi giorni, sulle pagine ufficiali del Ministero della Cultura sono state annunciate le candidate al titolo Capitale della cultura 2027. Candidate a Capitale della Cultura 2027 Ad aver superato la prima fase di selezione sono stati 17 comuni
VISUALIZZA TUTTO -
Klimt, il ritratto di Adele Bloch-Bauer I
Gustav Klimt fu un pittore austriaco tra i più famosi della cosiddetta Secessione viennese, il movimento artistico che si diffuse in Austria tra la fine dell’Ottocento ed inizio Novecento. Nel 1903 Klimt recatosi in Italia, precisamente a Ravenna, eb
VISUALIZZA TUTTO