Primo Piano

  • “Dio ama, l’uomo uccide”

    Dio ama, l’uomo uccide: una delle saghe più importanti e vaste dell’Universo Marvel che con le sue metafore e le sue allegorie diviene un valido strumento di analisi della realtà attraverso pagine e trasposizioni cinematografiche. Uno dei problemi pr

    VISUALIZZA TUTTO
  • L’amante pellegrino

    Jaufré Rudel fu un trovatore occitano che cantò di un Amor de lonh, cioè di un amore di lontano. Janfré, dopo aver sentito parlare molti pellegrini provenienti dalla Siria della bellissima Contessa Melisenda di Tripoli finì per innamorarsene. Decise

    VISUALIZZA TUTTO
  • Quando le spunte blu diventano una cosa seria

    di Lorenzo Fasano Mark Elliot Zuckerberg, primo violino di Facebook, Instagram e Whatsapp e quinto uomo più ricco del pianeta, ha dichiarato di voler collegare il mondo in un’unica comunità globale, sbiadendone i confini. L’impatto che quest’uomo ha

    VISUALIZZA TUTTO
  • Lo street food

    di Salvatore Esposito Il cibo da strada o street food è tutto ciò che viene preparato e consumato – spesso in modo molto veloce – in strada. Esso rappresenta una valida alternativa a ristoranti o mense, nei quali le attese per ottenere un

    VISUALIZZA TUTTO
  • Pazienza stretta sul petto: diario di una modella

    di Federica A. Di Nunzio Feci un respiro profondo pensando di dover annegare in una pozzanghera d’acqua nera, presi fiato tenendo il cappuccio stretto fra le mani e lo tirai su con la stessa meccanicità con la quale avrei agito in qualsiasi altra man

    VISUALIZZA TUTTO
  • Cina, tra rigidità e trasgressione: il Classico delle Odi

    di Ilaria Arnone  L’immagine di una Cina rigida, chiusa nei suoi schemi e rigorosa nei suoi valori, è la stessa immagine che i suoi capi di Stato hanno cercato di promuovere nel corso degli anni. L’ideologia confuciana è uno dei mezzi culturali

    VISUALIZZA TUTTO
  • “Saw” ai tempi dei Savoia

    Facciamo un gioco. Andate a Piazza Plebiscito, bendatevi e percorrete il tragitto che separa il Palazzo Reale dalla Chiesa di San Francesco di Paola, stando ben attenti a passare perfettamente fra le due statue equestri. Semplice, come respirare. Opp

    VISUALIZZA TUTTO
  • E se non volessi crederci?

    Conoscere per capire è il primo passo verso il cambiamento. Sono molti anni che desidero sbattezzarmi. Se mia madre venisse a sapere che l’ho fatto, forse, le verrebbe un infarto. Ma perché? Perché sbattezzarsi se quel sacramento non conta nulla per

    VISUALIZZA TUTTO
  • E “beeeh beeeh” disse la pecorella

    di Adele De Prisco Marx e Freud hanno conferito al termine “feticismo” una nuova connotazione in relazione all’oggetto feticcio memoriale: il primo affronta l’argomento all’interno della famosa opera “Il Capitale” e più specificatamente n

    VISUALIZZA TUTTO
  • Bacio termometro

    di Martina Casentini Cosa succede quando baciamo qualcuno per la prima volta? Perché diamo così tanta importanza ad un bacio quando esistono svariati modi per comunicare? Gli psicologi dicono la loro. Baciamo per diverse ragioni. Baciamo per sfizio,

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.