Primo Piano
-
Tre classici italiani da leggere o rileggere per Natale
Il Natale ha da sempre affascinato tutti, tra i quali anche poeti ed intellettuali italiani. La letteratura italiana è ricca di componimenti ed opere dedicate al Natale e che incarnano lo spirito di chi le ha scritte. Ecco alcune opere letterarie ita
VISUALIZZA TUTTO -
Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025, tra storia e futuro
Incastonata tra le montagne dell’Appennino laziale, Subiaco si prepara a vivere un anno straordinario come Capitale Italiana del Libro 2025. Un prestigioso riconoscimento, annunciato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, che rappresenta
VISUALIZZA TUTTO -
Oceania 2, il ritorno di Vaiana che salpa le acque
Dopo otto anni dall’uscita di Oceania, dal 27 Novembre trova il suo posto nelle sale italiane il sequel: Oceania 2, che supera i 15 milioni di incasso al box-office. Un nuovo successo si registra in casa Disney? Vaiana ci tiene nuovamente compagnia c
VISUALIZZA TUTTO -
Un’ eco dall’eterno: il mondo di Omero
Nel chiarore incerto dell’alba, quando il mondo antico era solito destarsi avvolto dal respiro salmastro del mare, un uomo solitario sedeva al bordo della storia. Non aveva un volto che il tempo avrebbe potuto ricordare, né una patria da calpestare.
VISUALIZZA TUTTO -
Serial Experiments Lain
Lain ha tredici anni, è una ragazzina e insieme alle sue compagne di classe riceve una mail dalla compagna di scuola morta suicida. Da qui le cose si fanno sempre più oscure. “Non importa dove vai, tutti sono connessi.” Serial Experiments Lain, di Yo
VISUALIZZA TUTTO -
Curiosità che (forse) non sai su Cent’anni di solitudine
È dell’11 dicembre l’uscita dei primi 8 episodi su 16 della serie Netflix del best seller di Gabriel García Márquez Cent’anni di solitudine, dove si ripercorrono le avventure della famiglia Buendía. In attesa dei restanti episodi, in uscita con il nu
VISUALIZZA TUTTO -
Shemà, un’opera di Primo Levi: tra ricordi e dolore
Shemà fu scritta da Primo Levi dopo esser uscito vivo dal campo di concentramento di Auschwitz, ad apertura del libro Se questo è un uomo. Levi iniziò a scrivere l’opera durante i primi giorni trascorsi nel campo di sterminio, proprio per racco
VISUALIZZA TUTTO -
Dicembre in libreria
E se dicembre è uno dei mesi più fitti per quantità di appuntamenti, aperitivi, incontri e cene con amici e parenti, neanche le librerie sono da trascurare. Con le loro vetrine addobbate a tema natalizio e con i best-seller in bella mostra ad attirar
VISUALIZZA TUTTO