Primo Piano
-
Londra: consigli e curiosità per il tuo viaggio
Elegante e bellissima, con i suoi monumenti ha fatto da sfondo ai film che hanno segnato la nostra adolescenza: c’è chi ha immaginato di bussare alla porta blu di William Thacker (Hugh Grant in Notting Hill) e chi aspetta di ricevere la lettera per H
VISUALIZZA TUTTO -
Anfiteatro Campano: storia e gloria dell’antica Capua
In una terra dove storia e leggenda convivono con un glorioso passato, si erge l’Anfiteatro Campano, simbolo eterno, poesia di pietra che vive e racconta di immortalità. Il fruscio del vento accarezza le pietre e il tepore della luce bacia le r
VISUALIZZA TUTTO -
Hobbyhorse, l’equitazione ma senza cavalli (veri)
Chi l’avrebbe detto che l’equitazione si potesse svolgere anche senza dei veri cavalli? Non io, ma in Scandinavia ci hanno pensato! Si tratta dell’hobbyhorse, disciplina nordeuropea che sta conquistando sempre di più i cuori delle persone, che va a s
VISUALIZZA TUTTO -
In fondo al mar con Pietro Vassena
Di umili origini, Pietro Vassena nacque a Malgrate, un comune di Lecco, il 21 aprile 1897. Poté studiare solo fino alla terza elementare e iniziò a lavorare come garzone nell’osteria dei genitori. Curioso fin da piccolo per la meccanica, si fermava a
VISUALIZZA TUTTO -
La storia del festival di Sanremo: tradizione e modernità della musica italiana
Il Festival di Sanremo, ufficialmente Festival della Canzone Italiana, è la più celebre competizione musicale in Italia: nato nel 1951 si svolge ogni anno a Sanremo – dal 1977 al teatro Ariston -. Trampolino di lancio di artisti internazionali
VISUALIZZA TUTTO -
Deep sea mining: come distruggere gli ecosistemi marini
I fondali marini sono ricchi di animali e piante ancora poco conosciuti. Si effettuano continuamente studi e ricerche su quei territori, ma risultano ancora luoghi “inaccessibili” all’uomo. C’è però un fenomeno molto sviluppato che profana e devasta
VISUALIZZA TUTTO -
Artemisia Gentileschi a Napoli: il grande ritorno della pittrice del Barocco
Percorrendo lo splendido giardino maiolicato del chiostro di Santa Chiara a Napoli si accede alla mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi, una delle più importanti pittrici del Barocco italiano, influenzata dal caravaggismo e una delle prime artiste
VISUALIZZA TUTTO -
Scienziate invisibili: le voci silenziate dall’effetto Matilda
Non so se avete mai sentito parlare dell’“effetto Matilda”. Se la risposta è negativa, ve lo spiego io ora: questa espressione, che proviene da un importante lavoro sulle donne nella scienza di Margaret W. Rossiter del 1993, indica la sottovalutazion
VISUALIZZA TUTTO